Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Uncategorized
  • Panoramica tassi: conviene ancora la surroga?
Ottobre 15, 2025

Panoramica tassi: conviene ancora la surroga?

Maria Luisa Visione
martedì, 07 Ottobre 2025 / Published in Uncategorized

Panoramica tassi: conviene ancora la surroga?

L’operazione di mutuo collegata prevalentemente all’acquisto casa si posiziona in media su periodi di tempo lunghi. Maggiore è il tempo, più aumentano le variabili e i cambiamenti che possono incidere sulla valutazione di un opportuno riposizionamento.

Fondamentale, in pianificazione, che la valutazione abbia avuto uno sguardo di insieme, e abbia considerato sia i fattori legati alla situazione economico-finanziaria, in termini di flussi e di stock, che gli elementi socioeconomici demografici relativi alla composizione della famiglia e agli eventi di transizione che possono generare cambiamenti nel tempo quali: la nascita di un figlio, il pensionamento anticipato, la carriera, il cambio di lavoro e/o di reddito.

Inoltre, sull’operazione, incide la soggettività che si traduce in una tolleranza al rischio finanziario delle variazioni dei tassi di interesse. La scelta del tasso fisso consegna una rata di rimborso costante, da pesare su tutta la durata del finanziamento, quantificandone l’impatto in ottica di sostenibilità.

In alternativa, la scelta del tasso variabile, in determinati momenti di mercato, può risultare più conveniente, ma restituisce volatilità; ragione che comporta la necessità di simulare le potenziali variazioni in aumento fino alla massima rata di rimborso sostenibile, onde evitare che si metta in difficoltà l’equilibrio del bilancio familiare, o, addirittura, si debbano rivedere progetti e obiettivi di vita per far fronte alle maggiori uscite.

Altro aspetto, non di minore importanza, è che l’operazione di finanziamento abbia considerato la copertura dai rischi personali, almeno quelli più importanti: premorienza e invalidità. Ciò perché la mancata protezione potrebbe agire da boomerang sulla stabilità della famiglia. Infatti, seppur la probabilità che si verifichi un evento sfavorevole inatteso risulti bassa, il conseguente danno patrimoniale potrebbe, invece, essere ingente.

Qual è lo scenario dei tassi attuali? Ci troviamo in un momento in cui la differenza tra tasso fisso e tasso variabile si è allargata. Prendiamo, ad esempio, il tasso fisso IRS su 30 anni. Alla data di fixing del 3 ottobre è pari al 2,93% (2,94% a 20 anni; 2,95% a 25 anni). In alternativa, il tasso variabile Euribor a 1 mese è pari, alla stessa data a 1,939% (2,020% a 3 mesi; 2,095% a 6 mesi). Circa un punto percentuale di differenza che impatta sulla rata. 

Su una simulazione di finanziamento di 100.000 € durata 30 anni, la differenza di un punto percentuale pesa per 103 euro mensili; rapportati sulla durata non sono pochi. Ma, attenzione: il tasso variabile si muove nel tempo, anche in maniera non prevedibile, come ci insegna la storia degli ultimi quattro anni. Per questo motivo, la valutazione di convenienza nel breve periodo si alterna a quella di maggiore serenità nel non vedere salire l’importo della rata.

In ottica di convenienza, la soluzione più coerente è considerare l’operazione di finanziamento come una decisione finanziaria da monitorare con attenzione nel tempo.

In conclusione, la surroga è conveniente ed opportuna nella misura in cui non sia solo una valutazione economica, ma tenga conto anche delle preferenze soggettive e del ciclo di vita economico dei consumi e dei risparmi della famiglia.

Una buona consulenza, continuativa e sistematica, rimane sempre la migliore soluzione.

Maria Luisa Visione

  • Tweet

What you can read next

Mese dell’educazione finanziaria 2025: candidature aperte
Calo presenze turistiche e caroprezzi: facciamo chiarezza. Prima parte.
Quella chiacchierata Quota 100 da mandare in pensione tra mito e realtà

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP