Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Economia
  • La qualificazione professionale del presente è essenziale per il lavoro del futuro
Settembre 3, 2025

La qualificazione professionale del presente è essenziale per il lavoro del futuro

Maria Luisa Visione
martedì, 15 Ottobre 2019 / Published in Economia

La qualificazione professionale del presente è essenziale per il lavoro del futuro

Sempre maggiore attenzione è riservata a identificare i lavori del futuro, le nuove professioni generate dai cambiamenti strutturali, sociali e demografici e dalla rivoluzione tecnologica in atto.

Interessante, però, è anche soffermarci sulla fotografia dei lavori del presente, su come le qualifiche professionali si siano rigenerate e trasformate, influenzando la percezione di chi si trova nel mercato del lavoro e si appresta a ricercare proprio il ruolo e la funzione che formazione, esperienza e percorso di studi, possono restituire nell’oggi.

Nel decennio che va dal 2008 al 2017 sono diminuite le categorie lavoro Autonomo e lavoro Dipendente a tempo indeterminato. Riguardo al tipo di attività si è registrata una riduzione, per i servizi, nei settori Pubblica Amministrazione, Difesa, Assicurazioni Sociali Obbligatorie, Intermediazione Monetaria e Finanziaria, Attività Immobiliari, Commercio, Trasporti e Comunicazioni. Per l’industria la flessione ha riguardato l’Edilizia e l’Industria Manifatturiera e Agroalimentare (fonte Istat marzo 2019). 

Un fenomeno significativo è la riduzione dello stock di lavoro operaio e artigiano accentuata a partire dagli anni novanta; se osserviamo i dati statistici si tratta di una tendenza di lungo periodo che la crisi finanziaria del 2008 ha ulteriormente confermato su scala internazionale, a causa dell’aumento della disoccupazione e della chiusura di piccole e medie imprese.

Quali sono le ragioni di questo massiccio e duraturo cambiamento economico e sociale?

In primo luogo i processi di automazione industriale che hanno sostituito le persone. Altro aspetto di rilievo è la netta divaricazione tra una moltitudine di lavoratori che si sono spostati in mansioni non qualificate a causa della precarietà e della mancanza di occupazione e la necessità di profili qualitativamente medio-alti e alti, i cosiddetti knowledge workers, che diverse società economicamente avanzate continuano a ricercare.

C’è quindi un cambiamento radicale della qualificazione del lavoro richiesta dal sistema produttivo che conduce ad un approccio diverso. 

All’esigenza di introdurre elementi di innovazione tecnologica e organizzativa nelle imprese occorre far seguire investimenti per la riqualificazione dei già occupati. Bisognerebbe valorizzare il patrimonio tacito di conoscenze e competenze incorporato in chi svolge l’operaio di mestiere arricchendolo con il nuovo sapere, in modo da rispondere alla riconversione richiesta dalle tecnologie e dalla robotica.

Inoltre, lo spostamento significativo che si è registrato nell’ultimo ventennio riflette un trasferimento marcato di richiesta in settori diversi quali: servizi alle persone, assistenza a clienti e consumatori, addestramento e cura animali domestici, ausilio sanitario di base alle famiglie, supporto nella fruizione del tempo libero, igiene personale e casa, compagnia e assistenza alla persona, nonché l’emersione di lavori che garantiscano operativamente l’ordine pubblico, la sicurezza, la custodia e la tutela della proprietà privata personale.

Nello stesso tempo il riferimento alla qualificazione medio-alta e alta attualmente riguarda: dirigere, definire, gestire e coordinare le politiche e gli obiettivi di imprese, organizzazioni e strutture gestionali complesse (pubbliche e private); orientarne le attività rispetto ai loro scopi; la ricerca scientifica ed estetica e le sue applicazioni; lavori che interpretano teorie scientifiche, artistiche, norme giuridiche e il loro insegnamento sistematico; il supporto tecnico-applicativo in ambito scientifico, umanistico ed economico-sociale, sportivo e artistico. 

In conclusione, il presente ci indica due driver importanti di qualificazione professionale: da un lato conoscenze e competenze, dall’altro la manualità. 

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: Lavoro

What you can read next

Siena presente per il terzo anno consecutivo al Mese dell’Educazione Finanziaria
Per un mondo economico migliore
Camminiamo verso gli anni del valore

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP