Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Demografia
  • Ma le pensioni pubbliche si adeguano all’inflazione?
Luglio 15, 2025

Ma le pensioni pubbliche si adeguano all’inflazione?

Maria Luisa Visione
martedì, 26 Marzo 2019 / Published in Demografia, Economia

Ma le pensioni pubbliche si adeguano all’inflazione?

“Taglio delle pensioni da aprile”, titolo più, titolo meno, a tutti arriva il messaggio che siamo alle solite per trovare i soldi. Se non bastassero debolezza protratta dell’economia, salari che non crescono, bollette ai massimi, i pensionati interessati, circa 6 milioni, quanto meno si chiedono “Ma perché anziché rivalutarsi, la mia pensione diminuirà”?

Si chiama “perequazione automatica” delle pensioni ed è un meccanismo che adegua le erogazioni pubbliche all’inflazione, in base all’indice Istat. Tale meccanismo può essere rivisto con la legge finanziaria, a causa dell’andamento dell’economia e del PIL. Anche su questo tema galeotta fu la legge Fornero, che bloccò dal 1° gennaio 2012, per 2 anni, l’indicizzazione delle pensioni superiori a tre volte il trattamento minimo Inps, lasciando invece, quelle di importo inferiore allineate al costo della vita, con un aumento del 2,7% nel 2012 e del 3% nel 2013. Successivamente, dal 2014, è stato introdotto il meccanismo di rivalutazione per scaglioni, con l’adeguamento al 100% delle prestazioni pari a tre volte il minimo, per scendere al 45% del tasso stabilito, per le pensioni di importo superiore a 6 volte il minimo Inps.

Dal 1° gennaio 2019, però, con l’applicazione della legge di bilancio, cambia tutto per effetto di una nuova scala di 9 scaglioni; si parte dall’adeguamento pieno sempre per le pensioni fino a 3 volte il minimo Inps e si arriva al 40% della rivalutazione (se si supera di 9 volte il minimo).

A questo punto per capire di cosa stiamo parlando quantifichiamo; il trattamento minimo Inps corrisponde a 513,01 € al mese, quindi se lo moltiplichiamo per 3 volte abbiamo 1.539,03 €; tale cifra è garantita. Attenzione, però, si applica il tasso di rivalutazione pieno dell’1,1% a € 1.522,76, importo più basso, considerati 3 volte il minimo livello di partenza. (€ 1.522,76×101,1%). Poi, all’aumentare dell’assegno pensionistico, l’adeguamento al costo della vita scende. Quindi, se non ci saranno conseguenze negative per gli assegni al di sotto di 1.522 € mensili lordi, totalmente indicizzati all’inflazione, con la nuova legge di bilancio, ci rimette la fascia dei pensionati media, ovvero chi percepisce fino a 2.537 € (5 volte;). Se questi prima vedevano applicato il 90% dell’adeguamento, oggi vedranno il 77%, cioè riceveranno 2.558,59 euro. Che sarà, direte voi…Sono poco più di 6 euro di differenza. Ma se prendiamo retribuzioni maggiori, uno stipendio per esempio di 4.600 € (ricordo che sono lordi), con la rivalutazione in vigore entrano 20,24 €, in più al mese, anziché 46.

Legge dei piccoli numeri che moltiplicati per milioni di pensionati banalmente fa diventare i numeri grandi.

Torniamo alla domanda iniziale, l’ultima legge di bilancio revisiona al ribasso un adeguamento al costo della vita che è già bassissimo, parliamo dell’1,1%. Il risparmio di spesa calcolato è di circa 2,2 miliardi di euro per il triennio 2019-2021.

Il blocco della Fornero, durato due anni, è stato dichiarato incostituzionale dalla consulta, nella sentenza della Corte Costituzionale 70/2015, in quanto lesivo del principio di adeguatezza, di proporzionalità e di conservazione del valore della pensione nel tempo.

L’escamotage successivo degli scaglioni di adeguare parzialmente e sempre meno assegni maggiori, introdotto dopo e riproposto, anche se con numeri diversi, nell’ultima manovra di bilancio, permette di difendere il valore reale della pensione pubblica dallo scorrere del tempo?

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: adeguamento retribuzioni, pensioni pubbliche

What you can read next

Possibilità reale di cambiare le regole europee?
Mutui sotto l’ombrellone
Stiamo ai punti essenziali come dice il DEF

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP