Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Uncategorized
  • Mese dell’educazione finanziaria 2025: candidature aperte
Settembre 14, 2025

Mese dell’educazione finanziaria 2025: candidature aperte

Maria Luisa Visione
martedì, 09 Settembre 2025 / Published in Uncategorized

Mese dell’educazione finanziaria 2025: candidature aperte

Fino al 17 ottobre sarà possibile presentare le proposte di partecipazione al Mese dell’educazione finanziaria al Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato EDUFIN), compilando l’apposito form online sul sito del Comitato www.comitatoeducazionefinanziaria.gov.it ,nella sezione “Attività”.

Lo slogan per quest’anno è “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”, un titolo che ha in sé il significato della pianificazione, di quanto è importante nelle scelte di risparmio e di investimento essere consapevoli delle azioni del presente e dei loro esiti per il futuro.

Le iniziative, anche per l’ottava edizione, saranno consultabili sul calendario e potranno essere in presenza, on line o in forma ibrida. Possiamo quindi informarci e partecipare gratuitamente a quelle che coinvolgono la nostra città.

Per la World Investor Week (“WIW”), giunta alla sua nona edizione, promossa da IOSCO, viene data la possibilità di programmare eventi simultaneamente al Mese dell’educazione finanziaria. La WIW è dedicata a temi attualissimi: tecnologia e finanza digitale, intelligenza artificiale e prevenzione di frodi e truffe finanziarie. 

Inoltre, sempre all’interno del Mese, sarà presente la settimana dell’educazione previdenziale, giunta alla sesta edizione, dedicata agli “Open days della previdenza”, da lunedì 17 a domenica 23 novembre, con l’obiettivo di comprendere come funziona il sistema previdenziale pubblico, pianificare la serenità del tempo pensionistico e monitorare con continuità, attraverso “check up” mirati, il proprio percorso individuale. Infine, la settima Giornata dell’Educazione Assicurativa si svolgerà a Roma il 12 novembre, secondo il programma riportato sul sito www.ivass.it.

La novità quest’anno riguarderà il colore del logo per identificare in maniera immediata i destinatari: rosa se sono donne; verde se riguarda temi di sostenibilità ambientale; giallo se il proponente è un’università, un’istituzione a carattere scientifico, anche in collaborazione con le scuole, in particolare, ma non esclusivamente, di secondo grado; viola se si tratta in prevalenza di temi legati all’innovazione tecnologica e finanziaria; blu in tutti gli altri casi.

Ricordo che tutte le iniziative di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale promosse da soggetti pubblici e privati avranno un “Bollino di qualità”, come stabilito dal Comitato EDUFIN lo scorso 12 maggio, per certificarne la valenza e l’utilità sociale, e l’estraneità da scopi commerciali.

Tantissime, dunque, le opportunità che a livello istituzionale possono aiutarci a migliorare il nostro livello di cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale. Ma non basta, sono i comportamenti che mettiamo in atto che riusciranno, concretamente, a farci evolvere verso una vita economica consapevole e attiva, in cui siamo protagonisti e agiamo affinché il denaro ci serva a realizzare ogni progetto per noi importante, in sicurezza. E questo obiettivo, ambizioso e “salva vita” non è stato ancora raggiunto da molti.

Non si tratta solo dei più vulnerabili; purtroppo, le convinzioni e le abitudini radicate spesso non consentono di cambiare paradigma, rimanendo ancorati a comportamenti e dinamiche non funzionali al benessere finanziario. Dimenticando, che è fondamentale che la stabilità economica e finanziaria rimangano alla base della custodia della ricchezza, insieme alla protezione da rischi personali e patrimoniali, sempre inaspettati, ma impattanti sulla serenità del presente.

Dal 2012 ho iniziato a studiare l’Educazione Finanziaria, nel 2014 mi sono certificata UNI e sono più di undici anni che la divulgo, perché credo che sia tempo di imparare e non accontentarsi di statistiche, pur veritiere, ma che ci vedono sempre in fondo o lontani da un livello accettabile di conoscenza, competenza e abilità. A mio modo di vedere, sapere come ci posizioniamo in Italia, ormai è cosa nota.

Serve cambiare i comportamenti. Gli strumenti ci sono. Niente più alibi.

Maria Luisa Visione

  • Tweet

What you can read next

Quella chiacchierata Quota 100 da mandare in pensione tra mito e realtà
Il mondo delle criptovalute allo specchio: non sono sempre Bitcoin!
Percorso di Educazione Finanziaria al Liceo scientifico Galileo Galilei di Siena

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP