Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Educazione Finanziaria
  • La prima arma del tuo business? L’educazione finanziaria altrui
Maggio 22, 2025

La prima arma del tuo business? L’educazione finanziaria altrui

Maria Luisa Visione
mercoledì, 28 Marzo 2018 / Published in Educazione Finanziaria

La prima arma del tuo business? L’educazione finanziaria altrui

Il punto di vista dell’Educazione Finanziaria è mettersi dalla parte del risparmiatore, avere chiaro il perché l’Educatore può creare beneficio al Cliente e migliorare lo sviluppo qualitativo della professione di Consulente.

Qualche segreto di base: avere sempre contezza del contesto nel quale si opera, conoscere il linguaggio dei bisogni e essere consapevoli del ruolo.

PERCEZIONE DEL MONDO ECONOMICO IN LINEA COL CLIENTE

Nel Terzo Rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane emerge che circa la metà dei risparmiatori intervistati dichiara di provare ansia finanziaria, attitudine in netto contrasto con l’obiettivo principe dell’Educazione Finanziaria di generare comportamenti virtuosi nella gestione del proprio destino economico.

L’Educazione Finanziaria non è un atto singolo al pari della vendita di un prodotto, ma è un processo e non si riduce alla conoscenza di semplici contenuti tecnici. Un processo è una successione di fatti o fenomeni tra loro collegati da un nesso, dove continuità e conseguenzialità delle azioni generano attitudini e comportamenti stabili nel tempo. Il nesso del risparmiatore è la fiducia nel Consulente. La fiducia nasce in primo luogo dalla conoscenza e poi dallo sviluppo di competenze e abilità in campo economico e finanziario, perché in mancanza di un percorso il risparmiatore non comprenderà l’importanza e l’utilità dello scambio di informazioni personali e dettagliate con il Consulente.

LINGUAGGIO NATUARALE PER IL CLIENTE

Esiste una discrasia tra la conoscenza percepita dal risparmiatore e quella reale sui contenuti economici-finanziari. Tradurre in modo semplice concetti chiave e avere a portata di mano il proprio e-book o glossario, è fondamentale. La differenza con un qualsiasi prontuario di questo genere già disponibile è che, accanto al significato del termine, si sappia rappresentare al Cliente il concetto in termini di utilità, perché questo determina interesse reale e partecipazione attiva nella relazione.

Esempio  Asset Allocation

Spiegazione – Risultato della scelta di un mix di classi di strumenti finanziari differenti nei quali investire il denaro, in considerazione di prodotti, aree geografiche, settori, rating, liquidità, rischio. Affiora il concetto di diversificazione in un linguaggio comprensibile per il destinatario dell’informazione.

Utilità –  L’Asset Allocation è una fase consistente nella scelta di strumenti e prodotti finanziari, che arriva come ultimo atto, dopo aver instaurato e definito il rapporto; raccolto dati e determinato bisogni, obiettivi e aspettative; analizzato e valutato la situazione finanziaria; sviluppato, presentato e condiviso il progetto di vita.

LA CONSAPEVOLEZZA DEL RUOLO

Intercettare la Pianificazione quale punto di contatto tra Educatore e Consulente è il codice di accesso per interpretare la funzione da assumere nel rapporto consulenziale. Come Educatore è educare; educare al budgeting, educare alla protezione e alla previdenza, educare all’investimento e all’indebitamento attraverso un processo di pianificazione strategica. Come Consulente è condividere scelte finanziarie il cui esito rappresenterà l’essenza della fidelizzazione del cliente nel tempo (pianificare).

L’unico esito inderogabile è la costruzione del benessere economico e finanziario, funzione di un percorso e di un processo di informazione, formazione, azione, consapevolezza, monitoraggio.

 

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: benessere economico e finanziario, ruolo

What you can read next

Pianifichiamo in anticipo, soprattutto in tempo di crisi
In pensione per scelta, ma non a meno di 67 anni?
Il MEF detta i tempi sull’attuazione dell’Educazione Finanziaria

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP