Vita da uomini e donne pensando al domani
martedì, 27 Luglio 2021
Parliamo della vita degli uomini e delle donne, di diversità che vengono da lontano, esplorando come in termini economici si stanno delineando i nuovi futuri: ritratto di generazioni che cambiano e differenze da colmare che restano. Prendo spunto dal gap in cifre delle pensioni liquidate come nuove nei primi sei mesi dell’anno in corso nel
- Pubblicato il Divario di genere, Educazione Finanziaria
Non ci sono commenti
Educazione finanziaria per combattere la violenza della mancanza di autonomia economica
martedì, 29 Giugno 2021
Ho ripreso a girare, a spiegare l’importanza dell’educazione finanziaria di persona, senza la divisione dello schermo. Mi accorgo che ancora, nonostante siano passati 9 anni da quando mi confronto con le persone su questo tema, la strada da percorrere è lunga. Alla domanda di quale utilità, di quali benefici può restituire un percorso di educazione
- Pubblicato il Divario di genere, Educazione Finanziaria
Occhio ai tentativi di phishing e alle truffe
martedì, 16 Marzo 2021
Siamo sempre più connessi, sempre collegati durante la giornata su pc, tablet, smartphone, tanto da non distinguere quasi a volte il personale dal professionale, il lavoro dalla famiglia e i messaggi sulle chat numerose e movimentate. Ed è proprio in questo terreno fertile, di proliferazione di sms, e-mail, annunci e comunicazioni che hacker e illegalità
- Pubblicato il Banche, Educazione Finanziaria, Tecnologia
A che punto siamo in Italia con l’Educazione Finanziaria
martedì, 09 Marzo 2021
A che punto siamo con l’Educazione Finanziaria in Italia? E quanto siamo vicini o distanti dal Resto del mondo? Queste domande, all’apparenza semplici, non hanno, invece, una risposta altrettanto semplice. Il motivo è che dobbiamo partire da lontano, e precisamente dal 2005, quando l’OCSE dava la definizione di Educazione Finanziaria, invitando i Paesi a intraprendere
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
“La felicità economica” dopo il Covid
martedì, 16 Febbraio 2021
Quarta edizione rivista e aggiornata Scritto da Maria Luisa Visione, Consulente Patrimoniale e Formatrice, il libro intende favorire la pianificazione finanziaria a sostegno della qualità della vita Cura, tutela, sicurezza, obiettivi e guida: sono le parole chiave di una pianificazione finanziaria ideale, nel segno della qualità della vita, per individui e famiglie. La quarta edizione rivista
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
Pianifichiamo in anticipo, soprattutto in tempo di crisi
lunedì, 01 Febbraio 2021
Tiriamo le somme sul 2020 per quanto riguarda i flussi pensionistici erogati dall’Inps. La staffetta tra pensione di vecchiaia e pensione anticipata vede, grazie al sorpasso di chi si è ritirato dal lavoro avendo maturato i requisiti anagrafici minimi di accesso, un allineamento tra le due tipologie, avvicinandole alla parità. Il 2020 per le pensioni
- Pubblicato il Educazione Finanziaria, longevità
Siena presente per il terzo anno consecutivo al Mese dell’Educazione Finanziaria
martedì, 27 Ottobre 2020
Il seminario è organizzato all’interno dei corsi di diritto commerciale della Scuola di Economia e Management dell’Università Anche quest’anno la Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Siena sarà presente al Mese dell’Educazione Finanziaria istituito dal MEF, giunto alla sua terza edizione. Il seminario è stato organizzato all’interno dei corsi di diritto commerciale del Prof.
- Pubblicato il Economia, Educazione Finanziaria
I consumi al tempo del Covid
martedì, 26 Maggio 2020
Formulare previsioni macroeconomiche mai come in questo momento è un percorso in salita. Di conseguenza, si simulano scenari e si tengono le forchette di un eventuale forbice molto ampie. Banca d’Italia, in questa direzione, al pari delle formulazioni degli altri Paesi dell’area euro, prospetta tra – 6 e – 15 punti percentuali di PIL per
- Pubblicato il Economia, Educazione Finanziaria
La felicità economica e la scelta del consulente finanziario
martedì, 05 Maggio 2020
Rendere le persone consapevoli che anche di fronte all’impensato, la conoscenza mette sempre radici profonde e utili. Forse è proprio questo il senso inatteso delle ultime settimane: avere la capacità di disegnare oltre il presente, ritrovare la competenza dell’immaginazione. Sembra quasi che un titolo come “La felicità economica” voglia irrompere nell’oggi, nei pezzetti messi insieme
- Pubblicato il Educazione Finanziaria