Ripensare il risparmio: sostenibilità e pianificazione
martedì, 05 Novembre 2019
La propensione al risparmio delle famiglie italiane è continuata a crescere nonostante il rallentamento economico: frutto di una cultura di lungo corso e complice l’incertezza del contesto economico. Noi tutti alimentiamo un cassetto mentale dal nome “imprevisti” per il quale, a seconda delle possibilità, preserviamo una parte del reddito disponibile. La riflessione che propongo trova
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
Non ci sono commenti
Vi racconto l’educazione previdenziale agli studenti universitari
lunedì, 04 Novembre 2019
Ripartiamo dal “Mese dell’Educazione Finanziaria”, istituito e promosso dal Comitato di Educazione Finanziaria, Assicurativa e Previdenziale, appena concluso. Anche quest’anno ho raccolto la sfida di raccontare agli studenti dell’Università di Siena nel seminario “Oltre la longevità: come progettare il futuro in previdenza” del 28 ottobre scorso un tema fondamentale in ottica educativa, contribuendo alle tante
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
Avere cura della nostra salute finanziaria
martedì, 02 Aprile 2019
Pensi di godere di salute finanziaria? Una domanda per niente scontata, alla quale è facile rispondere con un semplice sì o con un no e che invito il lettore a porsi. Mi aspetterei, però, che prima di rispondere, fosse chiaro cosa intendiamo soggettivamente per salute finanziaria. In genere siamo in salute quando ci sentiamo bene, ma
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
A tu per tu con l’autore – Educazione finanziaria: far percepire il costo come valore
giovedì, 19 Luglio 2018
Qual è la prima voce dell’agenda di settembre per un consulente finanziario che ha a cuore lo sviluppo dell’Educazione Finanziaria degli utenti? C’è un argomento di confronto sul quale il tempo stringe ed è legato alla comunicazione almeno annuale, chiara e dettagliata, al cliente, dei costi pagati per usufruire del servizio di consulenza finanziaria. Questione
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
La prima arma del tuo business? L’educazione finanziaria altrui
mercoledì, 28 Marzo 2018
Il punto di vista dell’Educazione Finanziaria è mettersi dalla parte del risparmiatore, avere chiaro il perché l’Educatore può creare beneficio al Cliente e migliorare lo sviluppo qualitativo della professione di Consulente. Qualche segreto di base: avere sempre contezza del contesto nel quale si opera, conoscere il linguaggio dei bisogni e essere consapevoli del ruolo. PERCEZIONE
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
WIW, la settimana senza confini dell’Educazione Finanziaria
martedì, 03 Ottobre 2017
#WIW2017 è hashtag che ci segnalerà sui social tutti gli eventi della Settimana Mondiale dell’Investitore (World Investor Week) dedicata all’Educazione Finanziaria: un progetto innovativo, rivolto a persone di ogni età, con lo scopo di sensibilizzare capacità di comprensione e autonomia di giudizio in campo finanziario, nel confronto con la vita reale. Il calendario ufficiale (disponibile sul sito della Consob) percorre l’Italia da lunedì
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
Settembre riparte all’insegna dell’Educazione Finanziaria nelle scuole
mercoledì, 06 Settembre 2017
In Italia il fiore dell’Educazione Finanziaria ha appena cominciato a schiudersi. Anche se c’è consapevolezza istituzionale sul ritardo che il nostro Paese ha accumulato in ambito OCSE, il processo è ai primi passi. L’iniziativa privata, che da sempre gioca un ruolo fondamentale nell’evoluzione socio-economica, mette a segno punti, incontrando la volontà degli utenti che cercano consapevolezza nelle
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
L’identikit del risparmiatore italiano tra abitudini ed educazione finanziaria
martedì, 01 Agosto 2017
l consumatore italiano del 2016 si aggira tra una propensione al risparmio dell’8,3% e una lieve ritrovata voglia di transazioni e ristrutturazioni immobiliari. La nostra abitudine a risparmiare è cambiata nel tempo, riducendosi e portandosi al di sotto della media europea (che è invece intorno al 12%). Ciò che incide, maggiormente, non è, però, il semplice comportamento:
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
Perché la disciplina della MIFID 2 mi tutela?
lunedì, 26 Giugno 2017
Qual è il punto di vista del risparmiatore? Conoscere la tutela che la MIFID 2 oggi, rispetto al passato, restituisce all’investitore. Proviamo a spiegarla dal suo punto di vista. Vorrei che le norme mi tutelassero prima di avere uno strumento in portafoglio con un criterio oggettivo per distinguere in maniera inequivocabile le caratteristiche del prodotto
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
Viaggio alla scoperta delle fonti istituzionali di Educazione Finanziaria
martedì, 23 Maggio 2017
Educazione come processo, in ogni campo, restituisce partecipazione attiva e sviluppo di abilità soggettive. Le Istituzioni orientano e veicolano la conoscenza attraverso le azioni, adattando contenuti e modalità all’evoluzione sociale e al cambiamento dei tempi. Nascono prassi e costumi nuovi. Accade, a volte, che ci sembrino lontane, tanto da non percepirle parte integrante del nostro
- Pubblicato il Educazione Finanziaria