Il MEF detta i tempi sull’attuazione dell’Educazione Finanziaria
venerdì, 14 Aprile 2017
Passaggi istituzionali significativi in tema di Educazione Finanziaria di Padoan al recente convegno La ricchezza della nazione, educazione finanziaria e tutela del risparmio: Trasparenza delle misure adottate; Strategia Nazionale mirata; Azione di rete condivisa; Misurabilità internazionale degli interventi; Obiettivo di tutelare capacità di consumo e risparmio dei cittadini. Chiara la policy sulla necessità di agire la naturale
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
Non ci sono commenti
Educazione e pianificazione finanziaria: la vera sfida è nelle competenze
lunedì, 06 Marzo 2017
Definire e gestire con chiarezza i processi di educazione e pianificazione finanziaria conduce all’esito centrale di unire indissolubilmente i bisogni di vita delle persone al welfare. Assistiamo con continuità all’emanazione di regole e norme che rilanciano il tema della protezione del consumatore, evidenziando un leitmotiv senza scadenza: creare trasparenza per costruire fiducia nel sistema e restituire utilità all’utente. Tema
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
Verso una Strategia Nazionale di Educazione Finanziaria: dal primo censimento ai primi fondi stanziati
giovedì, 23 Febbraio 2017
Sapere che il grado di cultura finanziaria degli Italiani è a livelli minimi rispetto ai Paesi più avanzati è ormai noto. Non è diffuso, invece, esplorarne le ragioni, chiederci perché. L’importanza dell’Educazione Finanziaria come processo in un mondo in cui essere consapevoli delle scelte economiche fa la differenza nella pianificazione del futuro, può affermarsi solo grazie a un’azione efficace
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
Educazione finanziaria e scuola: i recenti risultati PISA 2015 precursori di un modello italiano da superare?
lunedì, 23 Gennaio 2017
Introdurre l’educazione finanziaria nelle scuole per orientare le persone il prima possibile alla conoscenza finanziaria è un tema sul quale l’OCSE fornisce da tempo, attraverso l’INFE, linee guida utili e specifiche. L’International Network on Financial Education è un pool di rappresentanti di 138 istituzioni, provenienti da 68 paesi membri, che si incontrano due volte l’anno per monitorare lo
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
Le aree di esigenza dell’Educazione Finanziaria
martedì, 04 Ottobre 2016
L’obiettivo del servizio di educazione finanziaria è far acquisire all’utente conoscenze e abilità necessarie a renderlo consapevole delle sue scelte finanziarie. L’educatore accompagna l’utente per tutta la vita; il ciclo di vita familiare, gli eventi di vita sono tappe importanti durante le quali il denaro è lo strumento per rendere quei momenti realisticamente vicini a
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
Educazione Finanziaria e disegni di legge
mercoledì, 21 Settembre 2016
Regolamentare l’educazione finanziaria ha l’esigenza di tutelare l’utente, disciplinando comportamenti e responsabilità delle parti coinvolte, nell’ottica di favorire l’evoluzione del processo di autoconsapevolezza del risparmiatore, senza però derogare agli obblighi degli intermediari. Nel 2008 approda al Senato il DDL n. 1288 Disposizioni in materia di educazione finanziaria che, riferendosi alla ricerca della Società Evers-Jung per conto della Commissione europea, evidenzia il
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
Educazione finanziaria: è tempo di agire
lunedì, 01 Agosto 2016
La sfida di promuovere la cultura finanziaria tra consumatori, autorità di vigilanza, istituti finanziari e società civile non è recente per le istituzioni europee e gli organismi internazionali. Già nel 1988, per prima l’OSCO, riconosce l’importanza dell’educazione finanziaria e nel 2005 l’OCSE ne dà la definizione più conosciuta e citata. Risale al 2007 la pubblicazione Otto
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
Educazione Finanziaria come strumento di welfare
venerdì, 01 Luglio 2016
Fin dal Medioevo il welfare state o stato di benessere ha rappresentato la rete di protezione economica dei cittadini. Nel tempo però, sono intervenuti profondi mutamenti economici e sociali che hanno ridefinito il ruolo dello Stato: l’affermazione del mercato aperto e dell’iniziativa individuale; la globalizzazione economica finalizzata al funzionamento dei sistemi produttivi; la flessibilità al posto della continuità nel
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
Educazione Finanziaria: contesto di riferimento e utilità
mercoledì, 01 Giugno 2016
Il Market Performance Indicator (MPI) è un indicatore che misura il grado di soddisfazione e fiducia dei consumatori (fonte: Consumer Markets Scoreboard). L’indagine è condotta su 52 mercati (di cui 28 Stati membri Ue) che rappresentano circa il 60% della spesa delle famiglie. Constatare che servizi e prodotti finanziari e assicurativi non siano in cima alla classifica, riflette la
- Pubblicato il Educazione Finanziaria