Allarme rischio usura per le imprese: non vanno lasciate sole!
martedì, 13 Ottobre 2020
Avevo lanciato già qualche mese fa l’allarme usura per molte delle imprese e delle attività commerciali che stanno attraversando tutte le difficoltà legate alla difficile situazione economica che stiamo attraversando. L’Ufficio Studi della Confcommercio rilancia questo delicato tema conducendo una nuova indagine tra le piccole imprese del commercio e dei servizi, piuttosto rappresentativa, dopo quella dello scorso
- Pubblicato il Economia
Non ci sono commenti
Bonus 110%: detrazione fiscale, cessione del credito o sconto in fattura?
martedì, 25 Agosto 2020
Quale vantaggio fiscale scegliere grazie all’applicazione del Bonus 110% è uno dei quesiti ai quali in molti cercano risposta. Avere la possibilità di risparmiare piace a tutti; che sia per migliorare le condizioni di abitabilità o per acquistare un immobile di alta classe energetica, piuttosto che per incentivare possibili acquirenti, in ogni caso, quando il
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale
Canoni di affitto e Covid: l’orientamento della Cassazione
martedì, 18 Agosto 2020
Si prospetta un caldo autunno economico, e sul tavolo rimane la questione dei canoni di affitto da corrispondere, messi a dura prova dagli eventi straordinari e imprevedibili della pandemia e del lockdown, nelle relazioni contrattuali di tipo commerciale (e non solo). L’interpretazione della Corte di Cassazione data a luglio nella Relazione tematica n. 56, getta un
- Pubblicato il Coronavirus, Economia
SURE: dopo i soliti proclami chiediamo tempi e modi
martedì, 11 Agosto 2020
Sotto l’ombrellone della finalità “salvaguardia lavoro” arriva la richiesta del nostro Governo alla Commissione Europea di 28,492 miliardi di euro targati SURE, uno degli strumenti pensati per i Paesi in difficoltà nel sostenere la cassa integrazione dei lavoratori, in momenti straordinari quali l’eredità Covid 19. A fine luglio, nell’Audizione sulla Relazione al Parlamento e sul
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale, Politica monetaria
Jacopo Brogi, senese, autore di una memoria storica: “Laboratorio Grecia”
martedì, 21 Luglio 2020
Qualcuno non ci sta, non si accontenta dei soliti luoghi comuni e decide di dedicare 5 anni di lavoro alla storia di un popolo, per documentare le sue vicende e non dimenticarlo, raccontando, in un’inchiesta storica accurata, attraverso le parole di intellettuali, politici, governanti e gente comune, un passato doloroso e un presente ancora difficile
- Pubblicato il Economia
Prospettive economiche al palo: prima della fine del 2022 non si scollina
martedì, 14 Luglio 2020
In molti pongono un’unica domanda, che, in realtà è quasi una constatazione: “Ma a settembre cosa succederà? Come a chiedere se andrà meglio, ma si chiede sottovoce, perché tra le pieghe di questo interrogativo si nasconde il timore che la notte non sia passata affatto. Sembra questa la sensazione, di essere ancora appesi a un
Fragilità da rimuovere e voglia di futuro
martedì, 07 Luglio 2020
Cosa emerge dopo una pandemia…No, non è ancora finita, eppure nella nostra voglia di guardare avanti e di pensare al futuro, possiamo già prendere atto di una verità assoluta. La verità è che “dopo” un’invasione emergono sempre le fragilità; alcune, in realtà, erano già presenti nel Paese, altre si acuiscono, ma la constatazione è che
- Pubblicato il Economia
Dedicato alle botteghe artigiane
martedì, 30 Giugno 2020
Se ne vanno in silenzio le botteghe artigiane, senza rumore. Artisti di cose rare, personalizzate, funzionali, artefici del made in Italy, luce per la moda, il settore agroalimentare, l’arredo e la meccanica. Espressione di bellezza e di unicità. Diminuiscono ogni anno senza che se ne parli più di tanto, salvo a non incontrarli ancora nelle