Il reddito di cittadinanza funziona?
martedì, 14 Settembre 2021
Si riaccende il dibattito sull’efficacia del reddito di cittadinanza che deve fare i conti con il suo consuntivo a due anni dall’introduzione, e le conclusioni aprono una serie di riflessioni. Dallo studio della CGIA di Mestre appena pubblicato emergono due elementi di valutazione. Il primo riguarda il costo sostenuto dallo Stato, “esorbitante” rispetto a un’assunzione
Non ci sono commenti
I bonus per i consumi che attirano sempre di più
martedì, 07 Settembre 2021
Prendo spunto dal boom di vendite dei nuovi televisori incentivati dal Bonus Rottamazione TV, entrato in vigore nei giorni scorsi per favorire il passaggio ai nuovi standard di trasmissione digitale (MPEG4, DVBT-2/HEVC). Nella prima settimana di applicazione della misura ministeriale sono stati venduti oltre 164.000 televisori (+122% rispetto allo stesso periodo del 2020 – fonte
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale
Cambiano i consumi, cambia l’dea di benessere di vita. Cosa ci aspetta domani?
martedì, 24 Agosto 2021
Un bel rimbalzo per l’economia italiana nel secondo trimestre del 2021: +2,7%! Rispetto a qualche mese fa si allarga il consenso di una chiusura dell’anno in corso largamente positiva visto la vivacità della crescita ad oggi, portando il dato del PIL a un atteso 5,5%. In effetti guardandoci intorno si respira una buona aria di
- Pubblicato il Economia
Il diritto al lavoro va tutelato sempre: in ogni epoca, in ogni mare, in ogni perché
martedì, 13 Luglio 2021
Immagina di aprire la posta elettronica e di trovare la comunicazione di licenziamento dal lavoro, senza se e senza ma, con una serie di motivazioni tecnico-economiche, al secondo anno della pandemia in corso, quando stavi appena riorganizzandoti per il futuro. Nell’apprendere di una tale vicenda, non ho potuto fare a meno di pensare a come
Una lettura della ricerca del lavoro “in cerca di statisti”
martedì, 06 Luglio 2021
È ormai un dato di fatto: se cerchi lavoro non puoi esimerti dal farlo consultando on line i siti aggregatori dei panel di offerte presenti a livello nazionale. Nel primo trimestre 2021 è stato toccato il massimo storico degli annunci di lavoro pubblicati via internet: ben 156.064, confermando una tendenza crescente, in atto dal 2015.
- Pubblicato il Economia, Giovani, Politica fiscale
Procedure d’infrazione a gogò da Bruxelles
martedì, 15 Giugno 2021
La notizia in sé potrebbe non suscitare grande interesse. Mi riferisco a qualche giorno fa quando Bruxelles si è fatta sentire, richiamando con una lettera il nostro Paese, sull’applicazione della Direttiva UE n. 17 del 2014, dedicata ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali, cioè ai mutui ipotecari casa. La Direttiva
- Pubblicato il Economia, Politica monetaria
Capitolo Welfare e Decreto Sostegni bis: nuove misure e novità per il settore Spettacolo
martedì, 01 Giugno 2021
In vigore dal 26 maggio il Decreto Sostegni bis con novità sul fronte del Welfare, in particolare per il mondo dello spettacolo. Tre i punti di rilievo: Cassa integrazione gratuita per le aziende dal 1° luglio con l’impegno a non licenziare, reddito di emergenza per altri quattro mesi fino a settembre, e riforma della previdenza
È tempo di interpretare l’economia in maniera diversa
martedì, 11 Maggio 2021
Il ritardo accumulato dall’Italia nell’occupazione femminile è un dato tangibile e riscontrabile anche nell’ultimo aggiornamento Eurostat che vede alcune Regioni veramente lontane rispetto a una media non accettabile, ma diffusa un po’ ovunque. Dovremmo chiederci quali sono le ragioni di questa situazione, ma soprattutto, avere le soluzioni, visto che tale evidenza ci accompagna ormai da
Dove sono i particolari delle riforme a cui è soggetta l’erogazione del Recovery Plan?
martedì, 27 Aprile 2021
L’ho già scritto e lo ribadisco: Draghi ha la funzione di esecutore e deve traghettare il nostro Paese verso quelle riforme strutturali che sono condizione sospensiva necessaria per avere i soldi e che saranno lo spartiacque di verifica negli anni a venire, per continuare nell’attuazione del progetto UE. Su questo punto più volte ho osservato
- Pubblicato il Economia, PIL, Politica fiscale, Politica monetaria
Arriva il DEF: ancora tante promesse
martedì, 20 Aprile 2021
Tutto dipende dalla vaccinazione. Così nel DEF 2021 si dichiara l’auspicio di riuscire entro l’autunno ad aver coperto l’80% della popolazione italiana. Da questa lezione, l’auspicio di noi tutti è non tagliare la spesa pubblica verso il sistema sanitario, ma migliorare ed efficientare l’esistente “adesso e per sempre” creando occupazione, in modo da generare un