marialuisa.visione@pfwidiba.it

Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica
  • Blog
Acquista il libro
  • Home
  • Economia
  • Archivio categoria"Economia"
  • Pagina 2
22 Gennaio, 2021

Categoria: Economia

Non è solo resilienza, sarà reattività nei comportamenti

martedì, 16 Giugno 2020 da Maria Luisa Visione
Alcuni dati economici e rilevazioni statistiche pubblicate da diverse istituzioni cominciano a delineare il quadro di riferimento in divenire. La lettura è interessante perché mostra già degli esiti nei comportamenti causati dal lockdown, quindi, in qualche modo, evidenzia la stretta correlazione esistente tra le azioni e la percezione del contesto. Seppur è doveroso osservarli con
biciclettamodausura
Leggi di più
  • Pubblicato il Coronavirus, Economia, Tecnologia
Non ci sono commenti

BTP italiani a ruba e BCE di nuovo in Pepp: cosa sta succedendo davvero?

martedì, 09 Giugno 2020 da Maria Luisa Visione
Sempre amati, mai dimenticati, i cari vecchi Titoli di Stato italiani, nonostante i tanti attacchi a colpi di spread, come arriva un’emissione vanno a ruba. L’ultimo, il BTP di durata 10 anni è stato collocato per 14 miliardi di euro, a fronte di una richiesta di 108.  Sì, avete capito bene, tutti li vogliono: fund
BTPPolitica MonetariaRecovery Fund
Leggi di più
  • Pubblicato il Economia, Educazione Finanziaria
Non ci sono commenti

La difesa economica della salute

martedì, 02 Giugno 2020 da Maria Luisa Visione
La frase che più di tutte sento dire da molto tempo è “Niente sarà mai più come prima”. In questa difficoltà di ripensare noi stessi oltre al mondo in cui viviamo, mi pongo diverse domande, e mi sembra che ci sia una sorta di legame tra la nostalgia disillusa del passato e i tanti desiderata
difesa della saluteemergenza
Leggi di più
  • Pubblicato il Economia, Salute
Non ci sono commenti

I consumi al tempo del Covid

martedì, 26 Maggio 2020 da Maria Luisa Visione
Formulare previsioni macroeconomiche mai come in questo momento è un percorso in salita. Di conseguenza, si simulano scenari e si tengono le forchette di un eventuale forbice molto ampie. Banca d’Italia, in questa direzione, al pari delle formulazioni degli altri Paesi dell’area euro, prospetta tra – 6 e – 15 punti percentuali di PIL per
consumicovid 19
Leggi di più
  • Pubblicato il Economia, Educazione Finanziaria
Non ci sono commenti

Effetto moltiplicatore dei crediti fiscali: una strada da percorrere

martedì, 19 Maggio 2020 da Maria Luisa Visione
Da sempre la nostra casa è il luogo di rifugio per eccellenza. Lo è stata ancora di più adesso in questi ultimi due mesi, nonostante le restrizioni imposte e una libertà condizionata, o meglio annullata dalla paura delle possibili conseguenze dannose del contagio, per noi e per gli altri. 110% è il minimo del valore
crediti fiscaliSuperbonus
Leggi di più
  • Pubblicato il Economia, Politica fiscale, Politica monetaria
Non ci sono commenti

Fiducia: questione di liquidità non pervenuta

martedì, 12 Maggio 2020 da Maria Luisa Visione
Quando un evento inatteso e dai danni economici incalcolabili arriva nessuno è preparato. Eppure, già dalle prime ore tutta la vicenda è apparsa così surreale che anche un occhio inesperto si era reso conto che solo il governo a livello centrale poteva influenzare concretamente gli impatti futuri. Sono salti di paradigma talmente veloci che l’unica
fiducia. impreseliquidità
Leggi di più
  • Pubblicato il Economia, Lavoro
Non ci sono commenti

Camminiamo verso gli anni del valore

martedì, 05 Maggio 2020 da Maria Luisa Visione
Un raggio di sole riscalda la mia giornata, devo dire per niente diversa dalle altre, da quando il pericolo del virus è entrato dalla porta di tutti, senza permesso. Penso a cosa raccontarvi di economia, di fronte a misure finanziarie mastodontiche che sembrava potessero rispondere in maniera universale a esigenze e necessità diversi, che, però,
attività produttivescontovalore
Leggi di più
  • Pubblicato il Economia, Lavoro
Non ci sono commenti

Stiamo ai punti essenziali come dice il DEF

martedì, 28 Aprile 2020 da Maria Luisa Visione
Voglio partire da una parola che in economia ricorre spesso ed è la parola efficacia. Un’azione è efficace se raggiunge il risultato per il quale è stata messa in atto. Stiamo vivendo una proliferazione di contenuti di ogni tipo, in un tempo velocissimo, su argomenti che prima di questa situazione surreale non avevano alcun interesse
DEFpolitica fiscalePolitica Monetaria
Leggi di più
  • Pubblicato il Economia, Politica fiscale, Politica monetaria
Non ci sono commenti

A distanza tutto cambierà. Verso la ripartenza.

martedì, 21 Aprile 2020 da Maria Luisa Visione
Cresce la voglia di ripartire, di tornare a una sorta di “ordinarietà” che abbandoni, almeno parzialmente, un regime di quotidianità al quale non riusciamo proprio ad abituarci. Molti giorni sono passati dalle prime rigide regole di distanziamento, giorni vissuti in maniera diversa per ognuno di noi, in una cornice apparentemente uguale, attraverso, invece, una soggettività
fase duefiscali e monetariepolitiche economiche
Leggi di più
  • Pubblicato il Coronavirus, Economia, Lavoro
Non ci sono commenti

Mi domando se alla fine di questo contagio riusciremo ancora a sorprenderci

martedì, 14 Aprile 2020 da Maria Luisa Visione
Con tutta la bruttezza e l’irruenza che avrebbe potuto avere, il virus è entrato nelle nostre case, mostrandoci dalle dirette della scuola che il divario della disuguaglianza non era solo cifre Istat di un report, ma differenze reali, dalle pareti vuote e dai piccoli angoli per studiare di alcuni a ogni sorta di abbondanza e
liquiditàpandemiaprezzotempo
Leggi di più
  • Pubblicato il Coronavirus, Economia, Uncategorized
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

© 2019. Tutti i diritti riservati.

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok