SURE: dopo i soliti proclami chiediamo tempi e modi
martedì, 11 Agosto 2020
Sotto l’ombrellone della finalità “salvaguardia lavoro” arriva la richiesta del nostro Governo alla Commissione Europea di 28,492 miliardi di euro targati SURE, uno degli strumenti pensati per i Paesi in difficoltà nel sostenere la cassa integrazione dei lavoratori, in momenti straordinari quali l’eredità Covid 19. A fine luglio, nell’Audizione sulla Relazione al Parlamento e sul
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale, Politica monetaria
Non ci sono commenti
Jacopo Brogi, senese, autore di una memoria storica: “Laboratorio Grecia”
martedì, 21 Luglio 2020
Qualcuno non ci sta, non si accontenta dei soliti luoghi comuni e decide di dedicare 5 anni di lavoro alla storia di un popolo, per documentare le sue vicende e non dimenticarlo, raccontando, in un’inchiesta storica accurata, attraverso le parole di intellettuali, politici, governanti e gente comune, un passato doloroso e un presente ancora difficile
- Pubblicato il Economia
Prospettive economiche al palo: prima della fine del 2022 non si scollina
martedì, 14 Luglio 2020
In molti pongono un’unica domanda, che, in realtà è quasi una constatazione: “Ma a settembre cosa succederà? Come a chiedere se andrà meglio, ma si chiede sottovoce, perché tra le pieghe di questo interrogativo si nasconde il timore che la notte non sia passata affatto. Sembra questa la sensazione, di essere ancora appesi a un
Fragilità da rimuovere e voglia di futuro
martedì, 07 Luglio 2020
Cosa emerge dopo una pandemia…No, non è ancora finita, eppure nella nostra voglia di guardare avanti e di pensare al futuro, possiamo già prendere atto di una verità assoluta. La verità è che “dopo” un’invasione emergono sempre le fragilità; alcune, in realtà, erano già presenti nel Paese, altre si acuiscono, ma la constatazione è che
- Pubblicato il Economia
Dedicato alle botteghe artigiane
martedì, 30 Giugno 2020
Se ne vanno in silenzio le botteghe artigiane, senza rumore. Artisti di cose rare, personalizzate, funzionali, artefici del made in Italy, luce per la moda, il settore agroalimentare, l’arredo e la meccanica. Espressione di bellezza e di unicità. Diminuiscono ogni anno senza che se ne parli più di tanto, salvo a non incontrarli ancora nelle
Non è solo resilienza, sarà reattività nei comportamenti
martedì, 16 Giugno 2020
Alcuni dati economici e rilevazioni statistiche pubblicate da diverse istituzioni cominciano a delineare il quadro di riferimento in divenire. La lettura è interessante perché mostra già degli esiti nei comportamenti causati dal lockdown, quindi, in qualche modo, evidenzia la stretta correlazione esistente tra le azioni e la percezione del contesto. Seppur è doveroso osservarli con
- Pubblicato il Coronavirus, Economia, Tecnologia
La difesa economica della salute
martedì, 02 Giugno 2020
La frase che più di tutte sento dire da molto tempo è “Niente sarà mai più come prima”. In questa difficoltà di ripensare noi stessi oltre al mondo in cui viviamo, mi pongo diverse domande, e mi sembra che ci sia una sorta di legame tra la nostalgia disillusa del passato e i tanti desiderata
I consumi al tempo del Covid
martedì, 26 Maggio 2020
Formulare previsioni macroeconomiche mai come in questo momento è un percorso in salita. Di conseguenza, si simulano scenari e si tengono le forchette di un eventuale forbice molto ampie. Banca d’Italia, in questa direzione, al pari delle formulazioni degli altri Paesi dell’area euro, prospetta tra – 6 e – 15 punti percentuali di PIL per
- Pubblicato il Economia, Educazione Finanziaria
Effetto moltiplicatore dei crediti fiscali: una strada da percorrere
martedì, 19 Maggio 2020
Da sempre la nostra casa è il luogo di rifugio per eccellenza. Lo è stata ancora di più adesso in questi ultimi due mesi, nonostante le restrizioni imposte e una libertà condizionata, o meglio annullata dalla paura delle possibili conseguenze dannose del contagio, per noi e per gli altri. 110% è il minimo del valore
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale, Politica monetaria
Fiducia: questione di liquidità non pervenuta
martedì, 12 Maggio 2020
Quando un evento inatteso e dai danni economici incalcolabili arriva nessuno è preparato. Eppure, già dalle prime ore tutta la vicenda è apparsa così surreale che anche un occhio inesperto si era reso conto che solo il governo a livello centrale poteva influenzare concretamente gli impatti futuri. Sono salti di paradigma talmente veloci che l’unica