Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Economia
  • Economia e socialità ancora in emergenza
Giugno 12, 2025

Economia e socialità ancora in emergenza

Maria Luisa Visione
martedì, 01 Settembre 2020 / Published in Economia

Economia e socialità ancora in emergenza

Settembre è arrivato: ci prepariamo ad affrontare l’ultimo quadrimestre ancora in emergenza.

Sì, perché le nostre vite, un po’ di tutti, hanno assunto la veste di trimestri, semestri e quadrimestri economici, al pari di una società per azioni che si appresta a chiudere un periodo di tempo per aprirne un altro, con i pro e con i contro relativi, ed arrivare, finalmente, a presentare i conti e i risultati definitivi dell’intero anno a dicembre.

I temi di incertezza intorno ai quali si chiuderà questo 2020 sono diversi e riguardano tutti gli ambiti. 

Ne mettiamo in relazione alcuni, quelli che evidenziano l’aspetto umano, più che finanziario, anche se si originano da cause comuni.

Il tema di incertezza centrale è capire quanti posti di lavoro si sono persi e quanti si possono recuperare o riconvertire. 

Senza entrare nel dettaglio delle risorse stanziate, i decreti emanati, compreso l’ultimo di agosto si portano a circa 100 miliardi di euro, con una connotazione a pioggia, mirata a distribuire un po’ di soldi a tutti i settori e alle varie categorie, a stimolare alcune tipologie di consumi, a sostenere il lavoro tramite indennità, incentivi e sgravi fiscali, a far ripartire il circuito virtuoso del credito per le imprese.

In effetti, abbiamo percepito un miglioramento della fiducia generale sia dei consumatori che delle imprese, come rileva l’Istat; tuttavia, il recupero di luglio e agosto non è stato omogeneo per tutti i settori. Emerge, invece, un peggioramento del clima di fiducia personale, sulla capacità individuale di sostenere i prossimi mesi, con la paura delle famiglie legata alla riduzione del reddito disponibile. 

Su questo punto dobbiamo riflettere perché è l’aspetto umano che invisibilmente lega tutto e tutti.

Lega il tema della scuola e dell’Università, dove la scelta di tutela deve aprire alla prospettiva di aver privato della socialità quei luoghi rimasti gli unici ancora nella formazione di futuri uomini e donne, capaci di creare connessione fisica e non solo virtuale. Lega il tema dello smart working, che per molti è assolutamente da rifare, ma per altri ha tolto spazio e presenza, e non sempre ha regalato tempo utile.

Nel percorso di una persona che si reca a lavoro c’è la colazione al bar, il mezzo di trasporto, il buono pasto, l’acquisto in un negozio prima di rientrare a casa, che, in tutti i modi è economia. Ma dietro alla colazione al bar c’è il saluto di un amico che non vedevi da tempo e magari un appuntamento per un aperitivo fuori per parlare della sua nuova attività, e anche questa è economia.

L’economia e la socialità sono legate così tanto tra di loro che basta leggere i numeri del calo del fatturato del secondo trimestre 2020 relativi a chi ha sofferto di più a causa del lock down: Attività delle agenzie di viaggio – 93,0%, Alloggio – 88,3%, Trasporto aereo – 79,1%, Attività dei servizi di ristorazione – 64,2%, Commercio di autoveicoli – 43,9%. Questi numeri non possono passare inosservati come un qualsiasi titolo di coda.

L’emergenza non è finita e si ripresentano una serie di dinamiche complesse legate a un virus di cui, alla fine della fiera, abbiamo letto di tutto e di più. Ad oggi, nonostante i miliardi stanziati, si parla di un calo del PIL per tutti i Paesi senza precedenti, conseguenza del lock down. 

Intorno a questo calo economico c’è il calo dell’avvicinamento sociale. 

Aspetto non meno rilevante sul quale dobbiamo riflettere tutti per ripartire davvero. 

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: smart working, socialità

What you can read next

La spesa pubblica che stimola la crescita economica
La pandemia getta una pietra tombale sulle regole di bilancio. Almeno per ora
La qualificazione professionale del presente è essenziale per il lavoro del futuro

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP