I BTP vanno a ruba. Perché non se ne offrono abbastanza?
martedì, 13 Aprile 2021
Il consueto appuntamento con le Agenzie di rating per il giudizio sull’affidabilità del nostro Paese si avvicina, ma a differenza di altri anni non suscita particolare preoccupazione, nonostante il debito pubblico sia in costante crescita. Contraddizioni di un’economia che svela il peso della politica e rileva come il Patto di stabilità, attualmente sospeso, ci abbia
Non ci sono commenti
Occhio ai tentativi di phishing e alle truffe
martedì, 16 Marzo 2021
Siamo sempre più connessi, sempre collegati durante la giornata su pc, tablet, smartphone, tanto da non distinguere quasi a volte il personale dal professionale, il lavoro dalla famiglia e i messaggi sulle chat numerose e movimentate. Ed è proprio in questo terreno fertile, di proliferazione di sms, e-mail, annunci e comunicazioni che hacker e illegalità
- Pubblicato il Banche, Educazione Finanziaria, Tecnologia
Tempi decisivi per le aggregazioni bancarie
martedì, 26 Gennaio 2021
Facciamo un salto indietro di 20 anni e riavvolgendo il nastro visualizziamo l’istituzione banca. Proviamo, poi, ad andare in avanti di 5 anni fino ad arrivare a inizio 2020. E, subito dopo, facciamo lo stesso esercizio immaginario, scorrendo in avanti di un anno. Focalizziamoci su come si è modificato e se si è evoluto il
- Pubblicato il Banche, Fusioni bancarie
Banche: parola d’ordine redditività
martedì, 22 Settembre 2020
Come sta il sistema bancario italiano? Dalla parte dei risparmiatori rimane il custode del denaro per eccellenza. Durante l’emergenza sanitaria si è osservato un aumento considerevole della quota di risparmio precauzionale nei portafogli delle famiglie italiane, complice la diminuzione dei consumi e l’aumento dell’incertezza, eppure, a ben guardare indice di un comportamento già diffuso e
- Pubblicato il Banche
Prospettive economiche al palo: prima della fine del 2022 non si scollina
martedì, 14 Luglio 2020
In molti pongono un’unica domanda, che, in realtà è quasi una constatazione: “Ma a settembre cosa succederà? Come a chiedere se andrà meglio, ma si chiede sottovoce, perché tra le pieghe di questo interrogativo si nasconde il timore che la notte non sia passata affatto. Sembra questa la sensazione, di essere ancora appesi a un
Sotto il sole della fusione
martedì, 23 Giugno 2020
Avevamo chiuso il 2019 con una decisa contrazione dei crediti deteriorati che lasciava ben sperare rispetto al confronto storico con la crisi, che a fine 2007, aveva segnato uno scenario di doppia recessione nei 5 anni successivi, crisi significativa che non ha lasciato indenni né le banche, né i cittadini e tantomeno i risparmiatori. Effetto
- Pubblicato il Banche, Coronavirus
Banche: il gioco è duro anche per i grandi
martedì, 25 Febbraio 2020
Questa volta è HSBC, la maggiore banca europea ad annunciare un maxi piano di ristrutturazione e di ridimensionamento, a seguito di utili negativi. Un’impresa di respiro internazionale che taglierà da qui al 2022 il 15% dei dipendenti, lasciando a casa 35mila posti di lavoro. Numeri da giganti per banche giganti che non sono immuni da crisi
Se le regole non evitano i dissesti, la fiducia vola via
martedì, 17 Dicembre 2019
Che per la Banca Popolare di Bari si tratti di amministrazione straordinaria e non di bail-in, non fa molta differenza per le persone. L’impatto è quello di sempre: non si riesce a capire come sia possibile che una banca, in escalation tra il 2011 e il 2015, con acquisizioni e piani di sviluppo ritenuti ancora