Procedure d’infrazione a gogò da Bruxelles
martedì, 15 Giugno 2021
La notizia in sé potrebbe non suscitare grande interesse. Mi riferisco a qualche giorno fa quando Bruxelles si è fatta sentire, richiamando con una lettera il nostro Paese, sull’applicazione della Direttiva UE n. 17 del 2014, dedicata ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali, cioè ai mutui ipotecari casa. La Direttiva
- Pubblicato il Economia, Politica monetaria
Non ci sono commenti
Dove sono i particolari delle riforme a cui è soggetta l’erogazione del Recovery Plan?
martedì, 27 Aprile 2021
L’ho già scritto e lo ribadisco: Draghi ha la funzione di esecutore e deve traghettare il nostro Paese verso quelle riforme strutturali che sono condizione sospensiva necessaria per avere i soldi e che saranno lo spartiacque di verifica negli anni a venire, per continuare nell’attuazione del progetto UE. Su questo punto più volte ho osservato
- Pubblicato il Economia, PIL, Politica fiscale, Politica monetaria
Il popolo tedesco difende la propria Costituzione e blocca il Recovery Fund
martedì, 30 Marzo 2021
La Germania dice no al Recovery Fund, o meglio è la Corte suprema tedesca che impone il veto, chiedendo al Presidente della Repubblica Steinmaier di non ratificare la legge, in attesa dell’esame di legittimità costituzionale. La prima considerazione lecita è dunque: allora non è vero che qualsiasi disposizione di diritto europeo si pone al di sopra del
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale, Politica monetaria
“Questo è un anno in cui non si chiedono soldi, si danno soldi”. Sarà questa la frase che sostituirà la tanto famigerata “What ever il takes” di Mario Draghi? Non è dato ancora sapere, perché tra il dire e il fare si vede il mare. Ma una cosa è certa: il linguaggio è cambiato e
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale, Politica monetaria
La pandemia getta una pietra tombale sulle regole di bilancio. Almeno per ora
martedì, 12 Gennaio 2021
La pandemia impatta anche sull’orientamento della politica monetaria della Banca Centrale Europea da sempre orientata alla stabilità dei prezzi. Dopo anni di paura estrema sul “contagio inflazione” tocca ammettere che in questo quadro economico, con domanda debole e un sottoutilizzo importante della capacità produttiva nei mercati del lavoro e dei beni e servizi, l’inflazione non
- Pubblicato il Coronavirus, Economia, Politica monetaria
“La guerra è finita!”
martedì, 15 Dicembre 2020
La guerra è finita! Quante volte è passata questa scena sullo schermo: i sorrisi increduli, gli abbracci scroscianti di felicità, l’annuncio riecheggiante alla radio. Eppure, adesso, mentre guardo un film, l’emozione che rievoca è completamente un’altra, completamente diversa da ieri. Non è un film e la guerra è ancora in corso. Anche se tutti vorremmo
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale, Politica monetaria
SURE: dopo i soliti proclami chiediamo tempi e modi
martedì, 11 Agosto 2020
Sotto l’ombrellone della finalità “salvaguardia lavoro” arriva la richiesta del nostro Governo alla Commissione Europea di 28,492 miliardi di euro targati SURE, uno degli strumenti pensati per i Paesi in difficoltà nel sostenere la cassa integrazione dei lavoratori, in momenti straordinari quali l’eredità Covid 19. A fine luglio, nell’Audizione sulla Relazione al Parlamento e sul
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale, Politica monetaria
Effetto moltiplicatore dei crediti fiscali: una strada da percorrere
martedì, 19 Maggio 2020
Da sempre la nostra casa è il luogo di rifugio per eccellenza. Lo è stata ancora di più adesso in questi ultimi due mesi, nonostante le restrizioni imposte e una libertà condizionata, o meglio annullata dalla paura delle possibili conseguenze dannose del contagio, per noi e per gli altri. 110% è il minimo del valore
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale, Politica monetaria
Stiamo ai punti essenziali come dice il DEF
martedì, 28 Aprile 2020
Voglio partire da una parola che in economia ricorre spesso ed è la parola efficacia. Un’azione è efficace se raggiunge il risultato per il quale è stata messa in atto. Stiamo vivendo una proliferazione di contenuti di ogni tipo, in un tempo velocissimo, su argomenti che prima di questa situazione surreale non avevano alcun interesse
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale, Politica monetaria
Perché il Tesoro non paga l’1% sui Bot
martedì, 28 Gennaio 2020
Voglio proporre alcuni spunti di riflessione partendo dalla richiesta di un cittadino che non riesce a comprendere, da risparmiatore, perché lo Stato non emetta Bot a sei mesi o a un anno al tasso dell’1%, dato che l’ultima emissione di BTP a 30 anni dello scorso 16 gennaio paga la cedola del 2,45% annua ed è
- Pubblicato il Economia, Politica monetaria
- 1
- 2