I bonus per i consumi che attirano sempre di più
martedì, 07 Settembre 2021
Prendo spunto dal boom di vendite dei nuovi televisori incentivati dal Bonus Rottamazione TV, entrato in vigore nei giorni scorsi per favorire il passaggio ai nuovi standard di trasmissione digitale (MPEG4, DVBT-2/HEVC). Nella prima settimana di applicazione della misura ministeriale sono stati venduti oltre 164.000 televisori (+122% rispetto allo stesso periodo del 2020 – fonte
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale
Non ci sono commenti
Una lettura della ricerca del lavoro “in cerca di statisti”
martedì, 06 Luglio 2021
È ormai un dato di fatto: se cerchi lavoro non puoi esimerti dal farlo consultando on line i siti aggregatori dei panel di offerte presenti a livello nazionale. Nel primo trimestre 2021 è stato toccato il massimo storico degli annunci di lavoro pubblicati via internet: ben 156.064, confermando una tendenza crescente, in atto dal 2015.
- Pubblicato il Economia, Giovani, Politica fiscale
Sarà l’ora che anche i Big del web smettano di eludere le tasse?
martedì, 08 Giugno 2021
Serviranno degli anni ancora per trasformare le intenzioni in realtà, ma il dado sembra tratto. I grandi della Terra si stupiscono e complimentano per aver raggiunto un accordo di “equità fiscale” alla riunione dei Ministri finanziari del G7 per il quale i Big, soprattutto tecnologici, finalmente vengono toccati nella possibilità di eludere le tasse, a
- Pubblicato il Politica fiscale, Tecnologia
Troppi posti di lavoro e imprese a rischio
martedì, 18 Maggio 2021
La verità è spesso aspra, qualcuno direbbe severa, ma va raccontata e ricordata sempre. In tutte le discipline che hanno un impatto sociale sulla vita reale delle persone come accade per l’economia, perché finché i contenuti restano sui libri di scuola, in teoria possono risolversi in semplici postulati, ma quando ci si confronta con la
- Pubblicato il Lavoro, Politica fiscale
Dove sono i particolari delle riforme a cui è soggetta l’erogazione del Recovery Plan?
martedì, 27 Aprile 2021
L’ho già scritto e lo ribadisco: Draghi ha la funzione di esecutore e deve traghettare il nostro Paese verso quelle riforme strutturali che sono condizione sospensiva necessaria per avere i soldi e che saranno lo spartiacque di verifica negli anni a venire, per continuare nell’attuazione del progetto UE. Su questo punto più volte ho osservato
- Pubblicato il Economia, PIL, Politica fiscale, Politica monetaria
Il popolo tedesco difende la propria Costituzione e blocca il Recovery Fund
martedì, 30 Marzo 2021
La Germania dice no al Recovery Fund, o meglio è la Corte suprema tedesca che impone il veto, chiedendo al Presidente della Repubblica Steinmaier di non ratificare la legge, in attesa dell’esame di legittimità costituzionale. La prima considerazione lecita è dunque: allora non è vero che qualsiasi disposizione di diritto europeo si pone al di sopra del
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale, Politica monetaria
“Questo è un anno in cui non si chiedono soldi, si danno soldi”. Sarà questa la frase che sostituirà la tanto famigerata “What ever il takes” di Mario Draghi? Non è dato ancora sapere, perché tra il dire e il fare si vede il mare. Ma una cosa è certa: il linguaggio è cambiato e
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale, Politica monetaria
“La guerra è finita!”
martedì, 15 Dicembre 2020
La guerra è finita! Quante volte è passata questa scena sullo schermo: i sorrisi increduli, gli abbracci scroscianti di felicità, l’annuncio riecheggiante alla radio. Eppure, adesso, mentre guardo un film, l’emozione che rievoca è completamente un’altra, completamente diversa da ieri. Non è un film e la guerra è ancora in corso. Anche se tutti vorremmo
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale, Politica monetaria
Bonus 110%: detrazione fiscale, cessione del credito o sconto in fattura?
martedì, 25 Agosto 2020
Quale vantaggio fiscale scegliere grazie all’applicazione del Bonus 110% è uno dei quesiti ai quali in molti cercano risposta. Avere la possibilità di risparmiare piace a tutti; che sia per migliorare le condizioni di abitabilità o per acquistare un immobile di alta classe energetica, piuttosto che per incentivare possibili acquirenti, in ogni caso, quando il
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale
SURE: dopo i soliti proclami chiediamo tempi e modi
martedì, 11 Agosto 2020
Sotto l’ombrellone della finalità “salvaguardia lavoro” arriva la richiesta del nostro Governo alla Commissione Europea di 28,492 miliardi di euro targati SURE, uno degli strumenti pensati per i Paesi in difficoltà nel sostenere la cassa integrazione dei lavoratori, in momenti straordinari quali l’eredità Covid 19. A fine luglio, nell’Audizione sulla Relazione al Parlamento e sul
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale, Politica monetaria
- 1
- 2