A che punto siamo in Italia con l’Educazione Finanziaria
martedì, 09 Marzo 2021
A che punto siamo con l’Educazione Finanziaria in Italia? E quanto siamo vicini o distanti dal Resto del mondo? Queste domande, all’apparenza semplici, non hanno, invece, una risposta altrettanto semplice. Il motivo è che dobbiamo partire da lontano, e precisamente dal 2005, quando l’OCSE dava la definizione di Educazione Finanziaria, invitando i Paesi a intraprendere
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
Non ci sono commenti
Pianifichiamo in anticipo, soprattutto in tempo di crisi
lunedì, 01 Febbraio 2021
Tiriamo le somme sul 2020 per quanto riguarda i flussi pensionistici erogati dall’Inps. La staffetta tra pensione di vecchiaia e pensione anticipata vede, grazie al sorpasso di chi si è ritirato dal lavoro avendo maturato i requisiti anagrafici minimi di accesso, un allineamento tra le due tipologie, avvicinandole alla parità. Il 2020 per le pensioni
- Pubblicato il Educazione Finanziaria, longevità
Fragilità da rimuovere e voglia di futuro
martedì, 07 Luglio 2020
Cosa emerge dopo una pandemia…No, non è ancora finita, eppure nella nostra voglia di guardare avanti e di pensare al futuro, possiamo già prendere atto di una verità assoluta. La verità è che “dopo” un’invasione emergono sempre le fragilità; alcune, in realtà, erano già presenti nel Paese, altre si acuiscono, ma la constatazione è che
- Pubblicato il Economia
Come cambia la banca a ritmo di tecnologia
martedì, 06 Agosto 2019
Tempo di vacanze e di libertà. La tecnologia digitale va avanti ad altissima velocità modificando le nostre abitudini e i nostri comportamenti, senza che ce ne accorgiamo. Vuoi mettere la soddisfazione di pagare avvicinando lo smartwatch al POS del supermercato, senza codici da ricordare, carte di credito da portar dietro e in totale sicurezza? Si tratta
- Pubblicato il Tecnologia
Lavoratori introvabili o mancanza di investimenti in istruzione e formazione?
mercoledì, 17 Luglio 2019
Quando penso alla disoccupazione giovanile al 30,5% mi chiedo come conciliare questo dato con la mancanza di candidati che alcune imprese reclamano. Da sempre ci sono lavori che hanno ricoperto maggiore appeal, ma il fenomeno che si osserva e su cui riflettere è che, oggi, alcune aziende hanno difficoltà a reperire lavoratori nel comparto metallurgico, nella
- Pubblicato il Lavoro