La spesa pubblica che stimola la crescita economica
martedì, 22 Ottobre 2019
Quando si parla di spesa pubblica nell’immaginario collettivo si associa facilmente la parola “non efficiente”, e tanto è diffuso questo concetto che anche nella nota di aggiornamento al DEF, si “giustifica” in parte il precedente inserimento dell’aumento dell’IVA con “alcune politiche di spesa particolarmente onerose del passato”. L’argomento richiede un approfondimento, con particolare riguardo al
- Pubblicato il Economia, Politica monetaria
Non ci sono commenti
La qualificazione professionale del presente è essenziale per il lavoro del futuro
martedì, 15 Ottobre 2019
Sempre maggiore attenzione è riservata a identificare i lavori del futuro, le nuove professioni generate dai cambiamenti strutturali, sociali e demografici e dalla rivoluzione tecnologica in atto. Interessante, però, è anche soffermarci sulla fotografia dei lavori del presente, su come le qualifiche professionali si siano rigenerate e trasformate, influenzando la percezione di chi si trova
- Pubblicato il Economia
Politica monetaria: vecchie soluzioni, stessi problemi
lunedì, 07 Ottobre 2019
Comprendere l’economia non è cosa semplice per la maggior parte delle persone. Tuttavia, gli effetti nella vita quotidiana portano, in molti, ad interrogarsi sul perché le decisioni di politica monetaria non hanno effetto sull’andamento dell’economia reale. In molti aspettano da almeno dieci anni di non abbassare la saracinesca, di non chiudere l’ufficio, l’attività, o l’impresa.
- Pubblicato il Economia, In Evidenza
Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è
mercoledì, 02 Ottobre 2019
Ai nastri di partenza oggi martedì 1° ottobre la seconda edizione del “Mese dell’Educazione Finanziaria” promossa dal Comitato EDUFIN, istituito in Italia nel 2017, con l’obiettivo strategico di creare la condizione per cui conoscenza e competenza finanziaria siano disponibili a tutti, indistintamente. L’iniziativa ha l’obiettivo di creare su tutto il territorio nazionale momenti di incontro
- Pubblicato il Economia, In Evidenza
Numeri e curiosità della Pet Economy in Italia
martedì, 17 Settembre 2019
Una particolare graduatoria di GSK ci consegna il titolo di “Popolo amico degli animali” e ci rende onore in tutto il mondo. Condotta su 22 Paesi, dal confronto internazionale risultiamo al terzo posto per la presenza di animali domestici, i cosiddetti Pet in casa, dietro a Stati Uniti e Polonia (elaborazione dati 2016). A livello
- Pubblicato il Economia
Il prestito d’onore ai fini universitari
martedì, 10 Settembre 2019
La prassi del prestito d’onore per finanziarie gli studi universitari in Italia è ancora poco diffusa, ma potrebbe prendere piede nei prossimi anni, facendo tesoro dell’esperienza di altri Paesi, che ne hanno evidenziato luci e ombre. Si tratta di contrapporre all’ottica dell’investimento quella dell’indebitamento, ma non è un passaggio semplice e immediato, considerando che, per
- Pubblicato il Economia
La politica monetaria europea espansiva a 5 anni data: ha funzionato?
martedì, 03 Settembre 2019
Quale economia viviamo soggettivamente, quella reale o quella finanziaria? L’economia reale è composta dalle proprietà, dai beni come case, fabbricati, dalle imprese, ovvero da tutti i fattori che determinano la produzione, quindi anche il lavoro. L’economia finanziaria, invece, è rappresentata da tutti i prodotti finanziari quali le azioni, le obbligazioni, i mutui, i derivati, i
- Pubblicato il Economia, Politica monetaria
Cara nonna ti spiego la Bad Bank
lunedì, 02 Settembre 2019
Nipotina mia, sono un po’ confusa, ho sentito dire che le banche sono cambiate. Ricordo che ai miei tempi ci contavamo molto. Tuo nonno non avrebbe mai potuto creare l’impresa di famiglia se quel giorno il Direttore Marco, non gli avesse dato fiducia. Ma abbiamo ripagato fino all’ultima lira, devi essere fiera di noi. Che
- Pubblicato il Economia
Ma babbo, perché lavori per pagare la pensione del nonno?
lunedì, 02 Settembre 2019
Non è mica semplice spiegare ai nostri figli come funziona il mondo delle pensioni. Loro ragionano in modo lineare e con tutto quello che sentono non riescono proprio a capire perché se uno va a lavoro, si debba augurare che ci sarà qualcuno domani che lavori per lui, affinché possa ricevere la sua pensione. L’ultima
- Pubblicato il Economia
Mutui sotto l’ombrellone
lunedì, 02 Settembre 2019
Nonostante l’altalena dello spread e gli allarmi di molti sul costo del mutuo, previsto di conseguenza alle stelle, i tassi fissi e variabili dei mutui ipotecari sono ai minimi storici. Ciò che è degno di riflessone, a mio avviso, è che se oggi hai un mutuo al tasso fisso del 2% e decidi di chiedere
- Pubblicato il Economia