Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Educazione Finanziaria
  • WIW, la settimana senza confini dell’Educazione Finanziaria
Agosto 30, 2025

WIW, la settimana senza confini dell’Educazione Finanziaria

Maria Luisa Visione
martedì, 03 Ottobre 2017 / Published in Educazione Finanziaria

WIW, la settimana senza confini dell’Educazione Finanziaria

Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è

#WIW2017 è hashtag che ci segnalerà sui social tutti gli eventi della Settimana Mondiale dell’Investitore (World Investor Week) dedicata all’Educazione Finanziaria: un progetto innovativo, rivolto a persone di ogni età, con lo scopo di sensibilizzare capacità di comprensione e autonomia di giudizio in campo finanziario, nel confronto con la vita reale.
Il calendario ufficiale (disponibile sul sito della Consob) percorre l’Italia da lunedì 2 a domenica 9 ottobre, passando su buona parte dello stivale; incontra scuole, università, sedi istituzionali, giovani e adulti. La nota musicale che rende la settimana unica nel suo genere è che ciò accade contemporaneamente in 70 Paesi aderenti allo IOSCO. Si tratta della prima grande azione coordinata a livello mondiale per diffondere l’ABC dell’Educazione Finanziaria sul pubblico indifferenziato.

Per rendere accessibili i contenuti, il bagaglio da viaggio comprenderà spettacoli teatrali, lezioni, conferenze, giochi formativi e quiz.

Promuovere l’alfabetizzazione finanziaria e la consapevolezza delle scelte economiche è un must che caratterizza la maggior parte dei consulenti finanziari che operano nel mercato e che si riconoscono oggi nelle macro-tematiche individuate per celebrare WIW.

Pianificazione delle risorse finanziarie personali, Processo di investimento del risparmio, Nozioni oggettive e soggettive di rischio finanziario, Diversificazione del rischio, sono argomenti che fanno parte del linguaggio naturale del consulente finanziario. La sfida è farli diventare linguaggio naturale degli utenti allontanandosi dal concetto di prodotto e avvicinandosi a quello di bisogno, affinché l’allocazione in prodotti finanziari sia in funzione della vita dell’utente. La quotidianità che è fatta di bilancio familiare, i progetti per il futuro, le risorse per la scuola dei figli, i consumi per il ritiro dal mondo del lavoro, la tutela dai rischi personali e patrimoniali sono le tematiche che incontra il consulente finanziario supportando l’utente. E’ il ciclo di vita familiare che si sposa con la pianificazione del futuro e la gestione del presente, conservando il valore del passato.

Accendiamo la nostra luce contribuendo con iniziative personali sul territorio durante questa settimana e aumentiamo la cassa di risonanza dell’Educazione Finanziaria. Arricchiamo il calendario ufficiale. Partecipiamo come discenti o come promotori. Perché ogni iniziativa, insieme alle altre, fa sempre la differenza tra parlarne e agire.

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: Pianificazione, risparmio

What you can read next

Conosciamo il paniere Istat 2025: com’è cambiato con l’inflazione?
L’identikit del risparmiatore italiano tra abitudini ed educazione finanziaria
Siena presente per il terzo anno consecutivo al Mese dell’Educazione Finanziaria

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP