Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Economia
  • Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è
Maggio 22, 2025

Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è

Maria Luisa Visione
mercoledì, 02 Ottobre 2019 / Published in Economia, In Evidenza

Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è

Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è

Ai nastri di partenza oggi martedì 1° ottobre la seconda edizione del “Mese dell’Educazione Finanziaria” promossa dal Comitato EDUFIN, istituito in Italia nel 2017, con l’obiettivo strategico di creare la condizione per cui conoscenza e competenza finanziaria siano disponibili a tutti, indistintamente.

L’iniziativa ha l’obiettivo di creare su tutto il territorio nazionale momenti di incontro e condivisione, attraverso programmi di formazione, conferenze, seminari, spettacoli, visite guidate, mostre tematiche e ogni altra iniziativa culturale capace di sensibilizzare studenti, docenti, piccoli imprenditori o chiunque sia interessato ai temi di cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale.

Dal 1° al 31 ottobre sono in programma circa 500 appuntamenti, una partecipazione da parte di Pubbliche Amministrazioni, Associazioni, Fondazioni, Scuole, Università e Centri di ricerca che quest’anno vede un incremento di circa il 50% rispetto all’anno scorso, per offrire momenti di informazione e di discussione nel percorso di comprensione verso la gestione e la programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari, il risparmio, gli investimenti, le assicurazioni e la previdenza.

Siena, per il secondo anno consecutivo, sarà presente con il seminario rivolto agli studenti universitari “Oltre la longevità: come progettare il futuro in previdenza”, in calendario il 28 ottobre (ore 12-14), grazie all’adesione della Scuola di Economia e Management (Dipartimento di Studi aziendali e giuridici- Università degli studi di Siena).

Il tema scelto nella città senese quest’anno è all’attenzione di molte attività ministeriali, come spiega Annamaria Lusardi, direttrice del Comitato e una dei massimi esperta di Educazione Finanziaria a livello internazionale: “sul tema previdenziale occorre molta informazione, ci sono decisioni importanti da prendere da giovani per assicurarsi un futuro sereno al termine della propria vita professionale”.

Il seminario del 28 ottobre prossimo ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti universitari sulla sfida previdenziale che li attende. Di natura educativa e, con attenzione agli strumenti strategici di pianificazione, prenderà in considerazione le riforme strutturali più significative nell’evoluzione storica, il contesto di riferimento, e in particolare la funzione del Welfare State, gli scenari prospettici e le variabili, nonché tutte le tipologie di rischio che influenzeranno il futuro oltre l’età pensionabile.

La sessione sarà di tipo interattivo con strumenti e giochi utili a definire come costruire l’obiettivo pensionistico individuale e ragionare in ottica di pianificazione strategica.

Unico driver: imparare a finalizzare i risparmi e le risorse ai fini previdenziali nel presente, usufruendo anche di aspetti e benefici fiscali a volte trascurati.

L’evento è consultabile sul sito del DISAG ( https://www.disag.unisi.it/it/eventi/seminario-su-oltre-la-longevita-come-progettare-il-futuro-previdenza) e all’interno del calendario governativo al link: http://www.quellocheconta.gov.it/it/newseventi/mese_educazione_finanziaria/2019/event_20190909131510.

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: educazione finanziaria

What you can read next

Possibilità reale di cambiare le regole europee?
Banche: il gioco è duro anche per i grandi
La spesa pubblica che stimola la crescita economica

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP