Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Educazione Finanziaria
  • L’IA e le decisioni finanziarie: semplice ma non facile
Maggio 9, 2025

L’IA e le decisioni finanziarie: semplice ma non facile

Maria Luisa Visione
martedì, 21 Gennaio 2025 / Published in Educazione Finanziaria, Tecnologia

L’IA e le decisioni finanziarie: semplice ma non facile

Non è più solo una notizia o un’idea. L’Intelligenza Artificiale pervade nelle nostre vite. Se sei a lavoro su un power point, alla ricerca di un contenuto, stai articolando una frase su word, lei arriva e ti chiede se hai bisogno di aiuto.

Ci abitueremo alla sua presenza senza neanche accorgercene finché diventerà normalità. Nessun settore o ambito escluso. Il motivo è che essere facilitati piace a tutti, ridurre tempo e fatica piace ancora di più.

In campo finanziario i primi dati dell’impatto sulle decisioni di investimento e sugli operatori professionali arrivano soprattutto dagli USA. Sono algoritmi che facilitano il lavoro ad analisti e a consulenti finanziari. Dunque, nascono come strumenti per efficientare informazioni e dati quantitativi, e lasciare più spazio alla relazione fiduciaria con il cliente.

Non so quanti ricordano le contrattazioni alle grida immortalate in film celebri come “Wall Street”, o le negoziazioni di Piazza Affari; un mondo in cui la tecnologia era la voce, sostituito dall’asta telematica e poi dal trading on line.

Il futuro dell’IA genera sempre lo stesso interrogativo: chi sostituirà chi, o cosa? Certo è che nell’ultimo decennio il 30% degli analisti delle grandi banche internazionali è stato accompagnato alla porta. Non solo per i benefici avuti dalla sperimentazione IA; anche per i cambiamenti normativi e per le preferenze di investimento soggettive virate in breve tempo su strumenti di gestione passiva e sulle criptovalute.

Così accade che mentre ci accorgiamo che già fa parte delle nostre vite, l’IA si evolve e, oltre a processare milioni di dati e ad aggiornarli in pochi secondi, diventa più intelligente, cioè impara ed elimina gli errori o le c.d. “allucinazioni”, in gergo, “sviste” insomma.

A diversi tutto ciò che l’IA sarà in grado di fare fa paura. Tuttavia, dobbiamo farci i conti e capire a cosa può esserci utile, nel lavoro e nelle decisioni finanziarie.

Dobbiamo essere consapevoli che non deve sostituire le competenze, perché la trappola di avere il giochino pronto è alla portata di ognuno di noi. Ma potrebbe diventare pericolosa quando non si hanno le competenze per discernere, selezionare e agire. Diventa una Treccani in tempo reale in cui non cerchiamo il significato per comprendere, ma che utilizziamo velocemente senza verifica. Allora le fake, le riproduzioni false, le illusioni ottiche possono trasformarsi in comportamenti non funzionali nella gestione del risparmio.

Ben venga l’uso dell’IA per rilevare le frodi, automatizzare e migliorare i servizi finanziari e bancari, il servizio clienti e la valutazione del credito.

A mio avviso, il limite sta nel non fare in modo che dimentichiamo di pensare e di capire, immersi in un meccanismo di automatismi che è indice di nessuna applicazione a fronte di un’applicazione mirata.

Piuttosto che pensiamo di diventare “fai da te” perché l’IA è la fonte di ogni dubbio e la risposta a qualsiasi domanda.

Come ho imparato in tanti anni di studio: la qualità della risposta dipende dalla qualità della domanda. Ma per chiedere bene cosa ci serve dobbiamo prima rispondere noi alle domande del perché investiamo, perché risparmiamo, perché avvalerci di un consulente esperto nella gestione professionale dei nostri soldi.

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: IA

What you can read next

Così Maria Luisa Visione insegna la felicità economica
Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è
Settembre riparte all’insegna dell’Educazione Finanziaria nelle scuole
Come approcciarsi al finanziamento in vista della riduzione dei tassi

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP