Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Economia
  • Educazione Finanziaria e Mifid 2: siamo pronti?
Maggio 22, 2025

Educazione Finanziaria e Mifid 2: siamo pronti?

Maria Luisa Visione
venerdì, 02 Agosto 2019 / Published in Economia

Educazione Finanziaria e Mifid 2: siamo pronti?

Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è

Una rivoluzione in atto che impone di chiederci quanto i risparmiatori e tutti gli attori presenti sul mercato siano pronti. Perché MIFID 2 è solo l’alba di un cambiamento del quale non conosciamo le reali tempistiche, né gli esiti.

Senza dubbio, l’Educazione Finanziaria verso l’applicazione della direttiva europea ha valenza di strumento utile a sviluppare la cultura finanziaria. Dobbiamo, però, fare un passo indietro e distinguere almeno due concetti legati alla capacità del risparmiatore di comprendere, applicare le conoscenze finanziarie e partecipare consapevolmente alla vita economica. Evidenziare il confine esistente tra financial literacy (alfabetizzazione) e financial capability (capacità) che differenzia le informazioni finanziarie di base dallo sviluppo di abilità e attitudini. Va ricordato che l’Educazione Finanziaria è un processo, ovvero uno sviluppo successivo, un avanzamento, un progresso verso la finalità di migliorare il benessere finanziario, che sviluppa l’attitudine a saper scegliere in campo economico, assicurativo e finanziario. Anche la scelta del consulente di riferimento in tema di Educazione Finanziaria è una scelta consapevole; il punto è che, una scelta, per essere consapevole ha bisogno di un percorso che parte dalla conoscenza e dall’apprendimento, passa per l’applicazione e arriva alla definizione di specifici parametri.

Un processo, però, ha bisogno di tempo, tempo che non c’è. Tanto che la norma interviene prima, ex-ante, della scelta, per impedire la presenza di strumenti finanziari inadeguati nei portafogli dei clienti e taglia la testa al toro.

Ma oggi, il risparmiatore italiano, in media, è in grado di comprendere le nuove domande necessarie per rilevare la sua attitudine al rischio, al fine di ricevere una valutazione di adeguatezza dinamica e aggiornata, passaggio essenziale per la sua tutela? Studi e statistiche ci posizionano in fondo alla classifica in tema di cultura finanziaria.

Quindi, l’opportunità vera, che non possiamo lasciarci sfuggire con la MIFID 2, è proprio utilizzare l’Educazione Finanziaria come strumento. Non potrà essere l’azione singola a fare la differenza, perché la cultura finanziaria è un processo e riguarda un sistema. Sarà l’azione di rete a fare davvero la differenza.

Se dovessimo realizzare un’eguaglianza contabile l’evoluzione sarebbe: Educazione = Pianificazione = Consulenza.

Perché non è capire quanto i costi incidono sulla redditività che fa scegliere un consulente finanziario, ma la proposizione di valore che quella consulenza ha apportato nella evidenziazione e realizzazione di bisogni sempre più evoluti nel ciclo economico individuale e familiare.

Il primo strumento di tutela del risparmiatore è la sua cultura finanziaria, fondamentale per la sua consapevolezza. Non dimentichiamolo.

  • Tweet
Tagged under: educazione finanziaria

What you can read next

L’avanzata della consulenza automatizzata dei robo advisors
Ricostruiamo la cultura dell’abbondanza economica
La pandemia getta una pietra tombale sulle regole di bilancio. Almeno per ora

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP