Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Economia
  • Il reddito di cittadinanza funziona?
Maggio 21, 2025

Il reddito di cittadinanza funziona?

Maria Luisa Visione
martedì, 14 Settembre 2021 / Published in Economia, Lavoro

Il reddito di cittadinanza funziona?

Si riaccende il dibattito sull’efficacia del reddito di cittadinanza che deve fare i conti con il suo consuntivo a due anni dall’introduzione, e le conclusioni aprono una serie di riflessioni.

Dallo studio della CGIA di Mestre appena pubblicato emergono due elementi di valutazione. 

Il primo riguarda il costo sostenuto dallo Stato, “esorbitante” rispetto a un’assunzione di lavoro a tempo pieno di un operaio privato: più del doppio, 52.000 euro spesi contro 25.000 euro che è il costo standard. Il secondo elemento è relativo alla natura della misura, che avendo trasformato in posti di lavoro effettivi solo 152.000 su 3 milioni e mezzo di percipienti, non ha assolto alla funzione strategica di misura promozionale di welfare (dati Inps ad agosto 2021). Entrambi gli aspetti sono determinanti per decidere quali correttivi apportare dato che il fine ultimo dovrebbe essere combattere la disoccupazione e la povertà con l’obiettivo di restituire dignità alla persona che, attraverso il lavoro, partecipa alla vita economica e contribuisce allo sviluppo della società, allontanandosi dalla deprivazione materiale e dall’esclusione sociale.

Nello studio si legge che, secondo l’ANPAL, coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza sono difficilmente occupabili perché hanno un insufficiente esperienza lavorativa pregressa e un equilibrio psicofisico precario.

Spesso pensiamo che solo in Italia si trovino escamotage per percepire sussidi e poi lavorare a nero, ma in realtà accade anche in paesi come la Francia o la Germania, dove la corsa ad accaparrarsi “aiuti di Stato” è all’ordine del giorno. Su questo occorre interrogarsi (a partire dai cambiamenti di residenza in avanti) riguardo a qualsiasi espediente utilizzato per godere di denaro che nasce con scopi diversi e che magari alla fine non arriva proprio a coloro che ne dovrebbero avere diritto.

Occorre interrogarsi perché si mette nel calderone tutto con una lente che restituisce una visione distorta, sottraendo l’importanza del valore di supporto dei più deboli alla funzione fondamentale dello Stato. Dal mio punto di vista non è solo una questione di coscienza, è esito di uno spostamento morale verso una normalità assolutamente distante da ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.

L’altro aspetto sulla difficoltà ad occupare persone che si devono riadattare non mi convince affatto perché penso che queste ultime rappresentino solo una percentuale, e comunque la strada si trova se si vuole. Ma anche perché là fuori c’è tutto il nostro patrimonio naturale, geologico e architettonico da tutelare, che chiede mani e aiuto per essere sistemato, ma rimane indifeso.

La verità è che non funzionano i controlli. E non funziona neanche la macchina che dovrebbe trasformare il sussidio in occupazione.

Quindi, fermo restando che non si possono eliminare comportamenti derivanti da tornaconti personali, occorre che siano efficaci i controlli: dall’erogazione del reddito di cittadinanza in avanti.

Altrimenti la spesa pubblica non ottiene lo scopo alto e fondamentale di contribuire allo sviluppo umano e sociale e ci dimentichiamo anche perché siamo una collettività. Oltre che, sentire che alcuni datori non trovano lavoratori perché le persone preferiscono stare a casa e avere il sussidio, diventa una finestra veramente triste su questo mondo già abbastanza malconcio.

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: Lavoro, reddito di cittadinanza

What you can read next

Dedicato alle botteghe artigiane
Una lettura della ricerca del lavoro “in cerca di statisti”
Il prestito d’onore ai fini universitari

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP