Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Economia
  • La novità arriva con il Parlamento e i mini Bot, non dalle letterine con l’UE
Maggio 22, 2025

La novità arriva con il Parlamento e i mini Bot, non dalle letterine con l’UE

Maria Luisa Visione
martedì, 04 Giugno 2019 / Published in Economia

La novità arriva con il Parlamento e i mini Bot, non dalle letterine con l’UE

Appena assolte le votazioni europee, è arrivata puntuale la letterina dell’UE al nostro Paese.

Inutile dire quali siano i rilievi, dal momento che sono sempre gli stessi e che ruotano tutti intorno al rapporto italiano debito pubblico/Pil, ritenuto insostenibile e ulteriormente a rischio viste le basse prospettive di crescita economica.

Di lettera in lettera, l’Italia ha risposto a colpi di stime e decimali per ribadire che il bilancio pubblico del 2020 sarà conforme al Patto di Stabilità e Crescita e, a questo punto, si va al giudizio finale.

A fare da cornice lo spettro dello spread e, dietro l’angolo, l’eventuale impatto negativo sul sistema bancario.

Quindi di nuovo non c’è nulla, salvo che nel frattempo un evento, in particolare, ha ribadito che, se vogliamo accendere qualche luce, occorre passare dalla politica fiscale.

Martedì 28 maggio è stata approvata all’unanimità in Camera dei Deputati la mozione sull’emissione di Titoli di Stato di piccolo taglio da utilizzare per il pagamento dei debiti commerciali delle pubbliche amministrazioni. Sono debiti nei confronti delle imprese (dove dietro ci sono le famiglie), quindi, ciò vuol dire che chiunque sarà in possesso di questi titoli potrà utilizzarli per assolvere gli obblighi fiscali verso lo Stato. Stiamo parlando dei mini bot del famoso contratto di Governo.

Poiché potremmo chiederci: Ma se lo Stato cartolarizza i propri debiti perché non emette euro per pagarli?

Il punto sottile della questione è che per emettere moneta dobbiamo avere sovranità monetaria e non l’abbiamo, in quanto è stata ceduta alla BCE. Mentre, se quel pezzo di carta, il mini bot equivale a un credito fiscale cedibile a terzi, può essere scambiato all’interno dell’Italia, ma non bisogna chiedere il permesso all’UE per emetterlo. Tuttavia, su questo punto saliente, si solleva l’art. 128 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea che, esplicitamente, riconosce solo alla BCE il potere di emissione di valuta a corso forzoso, quindi di valuta obbligatoriamente accettabile da tutti come mezzo di pagamento. Attenzione, però, i mini bot non sono valuta a corso forzoso, ma vengono accettati volontariamente.

Al di là della sintesi politica che vede chi aveva votato, pur avendo una nota posizione contraria in merito, fare marcia indietro chiarendo l’errore, abbiamo l’occasione per riflettere sul fatto che quando lo Stato accetta per il pagamento delle tasse una valuta, permette ai cittadini di onorare gli obblighi fiscali, rendendo quella valuta una moneta accettabile da chiunque perché chiunque la può utilizzare per pagare le tasse. Voglio dire che se lo Stato accettasse i mini bot per il pagamento delle tasse nessuno si rifiuterebbe di riceverli e di scambiarli, anche se non sono garantiti né con altre valute, né con metalli preziosi, né con leggi apposite, perché è lo Stato che li garantisce a priori accettandoli, come qualsiasi altra valuta.

Secondo la teoria economica MMT, sono le tasse che guidano la moneta perché lo Stato sovrano ha l’autorità di imporre e riscuotere le tasse nella sua valuta e questo fa in modo che la valuta nazionale venga accettata da tutti nei pagamenti anche diversi dalle tasse, circolando.

In conclusione, se si ammettesse una valuta parallela, di fatto si creerebbe una sorta di indipendenza nella politica fiscale.  E in diversi pensano che potrebbe essere una mossa indiretta per salutare Bruxelles.

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: Mini-bot, spesa pubblica, tasse

What you can read next

Arriva il DEF: ancora tante promesse
E dopo la pandemia? Occorre proteggere oggi il lavoro di domani

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP