Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Lavoro
  • Lavoratori introvabili o mancanza di investimenti in istruzione e formazione?
Maggio 22, 2025

Lavoratori introvabili o mancanza di investimenti in istruzione e formazione?

Maria Luisa Visione
mercoledì, 17 Luglio 2019 / Published in Lavoro

Lavoratori introvabili o mancanza di investimenti in istruzione e formazione?

Quando penso alla disoccupazione giovanile al 30,5% mi chiedo come conciliare questo dato con la mancanza di candidati che alcune imprese reclamano.

Da sempre ci sono lavori che hanno ricoperto maggiore appeal, ma il fenomeno che si osserva e su cui riflettere è che, oggi, alcune aziende hanno difficoltà a reperire lavoratori nel comparto metallurgico, nella filiera del legno-arredo, nel settore moda e nella meccatronica, nonché nei servizi legati all’ITC (Bollettino Excelsior Informa luglio 2019).

In altri termini non si riescono a reperire e, quindi, ad occupare i posti di lavoro vacanti di tecnici ingegneristici, tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni, di operai specializzati in installazione e manutenzione di attrezzature elettriche ed elettroniche, ma anche di saldatori e di fabbri o di costruttori di utensili.

La tendenza del mercato del lavoro è evidentemente spostata verso i settori dell’ingegneria, della matematica e della tecnologia, o meglio nell’acquisire competenze specifiche; la possibilità di avere lavoro sarà sempre più legata al maggior livello di istruzione e di specializzazione in un determinato settore. Forse, per questo, nella classifica delle 15 assunzioni difficili, introvabili per le imprese (fonte Unioncamere – Anpal) ci sono anche i dirigenti e gli specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie.

Accanto a questo mondo futuristico a cui possiamo prepararci soltanto inserendo, già dalla scuola elementare, corsi di coding, ovvero di programmazione informatica, per abituare le nuove generazioni a sviluppare l’attitudine al calcolo computazionale, camminano però altri mondi: i Big data, mole di dati che hanno bisogno di persone formate per gestirli, i cosiddetti data scientist; l’avanzamento della longevità che richiederà sempre gli inossidabili medici e infermieri; i cambiamenti climatici che creeranno specializzazione nel riciclaggio dei rifiuti e nella gestione di un’economia a basse emissioni e in nuove competenze “verdi”.

In effetti, i nostri laureati che restano in affanno non sono quelli in ingegneria, economia-statistica e professioni sanitarie, ma quelli in materie giuridiche, letterarie, nel gruppo geo-biologico e in quello psicologico.

La tendenza del mercato ci segnala i lavori del futuro, ma tutto parte dal presente, dalla scuola e dall’istruzione. Nella legge finanziaria approvata a fine 2018 si prevedono contributi per gli istituti tecnici professionali nell’ordine di poco più di 33 milioni di euro per il 2019, che arrivano a superare i 48 milioni per il 2020 e per il 2021. Non è abbastanza. Dobbiamo investire di più oggi nella formazione scolastica mirata alle future professioni e fare un salto anche nell’adeguamento salariale delle competenze specializzate, perché spesso i nostri laureati, i più competenti, vanno a lavorare all’estero dal momento che in Italia non vengono retribuiti in maniera adeguata.

Nello stesso tempo, se una parte della soluzione all’allarmante disoccupazione giovanile è la riqualificazione delle competenze, mettiamo a disposizione di questi giovani corsi di formazione e di specializzazione mirati, formiamoli affinché i posti vacanti siano riempiti.

Nella rivoluzione digitale guadagneremo alcuni posti di lavoro, ma ne perderemo altri e, fermo restando, che non possiamo fermare i cambiamenti in atto, nel frattempo dobbiamo pensare a come fare in modo che la scelta del lavoro possa non dipendere solo da cosa mi conviene fare, ma anche da cosa vorrei fare e so fare.

Sembra che le macchine sostituiranno prevalentemente l’agricoltura, la pesca, la manifattura e il commercio.

Cosa secondo voi non potranno mai sostituire?

La mia risposta è la nostra cultura. Quindi, tra tutti gli argomenti politici, vorrei sapere quanto si investirà in istruzione, formazione e aggiornamento professionale per allocare le risorse umane inoccupate, facendo un favore alle imprese che non trovano lavoratori e preparando le nuove generazioni ai mestieri del futuro.

Perché sennò tra dieci anni siamo alle solite.

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: futuro, mercato del lavoro

What you can read next

Fiducia: questione di liquidità non pervenuta
Il ricambio generazionale delle imprese: un’opportunità da attuare
Per un mondo economico migliore

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP