Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Economia
  • Mi conviene riscattare gli anni di laurea?
Maggio 21, 2025

Mi conviene riscattare gli anni di laurea?

Maria Luisa Visione
martedì, 19 Febbraio 2019 / Published in Economia, longevità

Mi conviene riscattare gli anni di laurea?

Perché riscattare gli anni di laurea ai fini previdenziali?

In molti se lo chiedono e, per quanto il quesito alla fine si risolva semplicemente con un sì o con un no, le strade per avere la risposta sono diverse.

Per procedere a una valutazione corretta sulla convenienza del riscatto, occorre considerare:

  • la storia lavorativa individuale;
  • il profilo fiscale;
  • la relazione costo sostenuto/beneficio conseguito.

Il tema del recupero degli anni di studio era sensibile ai governi già nel 1997 ed è tornato in auge con il recente decreto previdenziale 4/2019, che punta su due requisiti da cogliere al volo: l’età, inferiore ai 45 anni, e, il costo da sostenere, più basso in assoluto.

Andiamo con ordine; chi sta valutando il riscatto della laurea ai fini previdenziali, ha a disposizione tre scelte. La prima, che chiamiamo, ordinaria, consiste nel calcolare la spesa complessiva da sostenere in rapporto all’ultima retribuzione imponibile percepita prima della richiesta. Su tale retribuzione si applica l’aliquota IVS (tra il 33 e il 34%) per ogni anno che si intende riscattare. Se, ad esempio, lo stipendio annuo fosse di 40.000 euro, la spesa annuale sarebbe di 13.200 euro. Riscattando 4 anni l’esborso diventa consistente. Maggiore è l’ultima retribuzione, maggiore sarà la spesa e, di conseguenza, l’effetto sull’importo della pensione annua. Inoltre, il costo sostenuto può essere diluito in dieci anni e viene considerato un onere deducibile; pertanto, si sottrae dal reddito imponibile, prima del calcolo dell’imposta, traducendosi in risparmio fiscale effettivo da contabilizzare.

La seconda scelta, che chiamiamo transitoria riguarda i laureati inoccupati, fiscalmente a carico dei genitori, e calcola la spesa in modo forfettario, consentendo di detrarre l’onere nella misura del 19% dell’imposta dovuta dai genitori.

Infine, la terza opzione, che chiamiamo agevolata è riservata a coloro che hanno meno di 45 anni e si svincola dall’ultima retribuzione imponibile, quantificando l’importo con il versamento minimale Inps della gestione artigiani e commercianti, ovvero in 5.240 euro annuali (considerati oneri deducibili) diminuendo in modo consistente la spesa complessiva da fronteggiare.

Possiamo dedurre che su fasce di reddito molto alte riscattare gli anni di laurea inciderà in maniera importante sull’assegno pensionistico nella scelta tradizionale, ma, invece, nella scelta agevolata si tradurrà in un risparmio di spesa effettivo, pesando poco sull’assegno. In tutte le opzioni la convenienza massima al riscatto si avrà nei primi anni di attività lavorativa, quando, in genere, si percepisce una retribuzione più bassa. Il riscatto permetterà sempre di anticipare l’età pensionabile. Bisogna, però, considerare la storia contributiva individuale, evidenziando la differenza del tempo di ritiro tra pensione anticipata e pensione di vecchiaia. Nel caso in cui tale differenza sia di pochi mesi occorre valutare bene prima di sostenere la spesa.

Se pensiamo che oggi la pensione anticipata si raggiunge tre anni prima di quella di vecchiaia, decidendo di riscattarne 4 guadagnerei solo pochi mesi come tempo. Quindi, la valutazione diventa di tipo quantitativo: la spesa sostenuta rispetto all’assegno pensionistico percepito.

Comunque vada valutare la convenienza del riscatto può essere l’occasione per occuparmi della mia pensione e dei miei soldi.

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: contributi previdenziali, riscatto laurea

What you can read next

La volontà del popolo britannico ha prevalso
Auguri economici sotto l’albero di Natale
E dopo la pandemia? Occorre proteggere oggi il lavoro di domani

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP