Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Giovani
  • Qual è la tua opinione sulla situazione economica post seconda ondata?
Agosto 30, 2025

Qual è la tua opinione sulla situazione economica post seconda ondata?

Maria Luisa Visione
martedì, 04 Maggio 2021 / Published in Giovani, Salute

Qual è la tua opinione sulla situazione economica post seconda ondata?

Facciamo un esperimento: quanto ci sentiamo vicini all’opinione media che viene fuori dalle indagini sul vissuto della seconda ondata pandemica?

Come sapete le indagini vengono condotte a campione e rappresentano una bussola di riferimento in genere sul sentiment della media delle persone. Sono i riferimenti operativi di molti protagonisti che possono orientare scelte e strategie. La sensazione è che a volte rappresentino solo in parte ciò che pensiamo davvero, e questa distanza può trasformarsi proprio in quel gap di percezione tra realtà dei fatti di chi vive e coloro che decidono sulla carta, a livello politico, economico e sociale.

Riflettiamo su due cifre di natura economica presentate dall’Istat nella sua recente indagine di osservazione condotta tra dicembre 2020 e gennaio 2021, a quasi un anno dall’esplosione del virus. Più di un quinto della popolazione ha avuto difficoltà a sostenere i propri impegni finanziari (mutui, bollette, affitto) e a mantenere il tenore di vita precedente, mentre circa la metà crede che la situazione economica peggiorerà. Traduciamolo in concreto pensando a 5 persone che conosciamo: più di una di loro deve aver visto peggiorare post Covid19 la propria situazione economica. Poi facciamo mente locale su altre due persone: una di loro deve aver mantenuto l’ottimismo sulla ripresa dell’economia italiana, nonostante tutto. 

Com’è andata tra i vostri conoscenti, parenti e amici: meglio o peggio di quanto rileva l’Istat?

Andiamo in profondità sulle evidenze emerse dalle risposte degli intervistati:

  • il 13,4% ha avuto problemi col pagamento delle bollette (l’11,8% ha dovuto rimandarne il pagamento, il 9,1% non è riuscito a pagarle);
  • il 13,9% non è riuscito a fare fronte a una spesa imprevista;
  • il 6,3% non è riuscito a pagare le rate di un mutuo o di un prestito o le spese necessarie per i pasti; 
  • il 6,7% non è riuscito a pagare l’affitto;  
  • il 16,5% ha dovuto rinunciare alle vacanze.

Non sembrano ad occhio grossi numeri, eppure nel complesso si tratta di oltre 11 milioni di persone che a tutti gli effetti negativi prodotti da questa pandemia, sullo stato d’animo, sulla salute, sull’umore, dalle restrizioni, dalla persistente attesa di DPCM, annessi e connessi, hanno dovuto far fronte a una nuova situazione economica, diversa e peggiore rispetto a quella di prima. All’interno di questi 11 milioni ce ne sono ben 3 che hanno incontrato problemi nell’affrontare le spese alimentari durante la seconda ondata.

Allora soffermiamoci un attimo. Pensiamo a coloro che abbiamo intorno, a chi è più visibile, e a chi, invece, è invisibile, spesso ai nostri occhi. Riportiamo nella realtà più vicina al nostro sguardo e al nostro cuore numeri che ad occhio sembrano solo numeri, ma che, invece, riguardano vite e persone che possiamo conoscere.

Poi proviamo a pensare alle nostre città e a immaginarle piene: di negozi aperti, di botteghe artigiane, di gente che cammina, si incontra, ride e parla. Scorgiamo, magari, guardando in alto due innamorati al lume di candela, in un tavolo, all’interno di una sala vista mondo. 

Tornando a casa guardo dentro una palestra, di quelle con le grandi vetrate, ci sono tante persone che si allenano e stasera andrò alla presentazione di un nuovo libro, con rinfresco. Saluto al telefono la mia migliore amica: che bello andrà ad un concerto dopo più di due anni! E poi ne approfitterà per fare un salto, domani, a una mostra di pittura contemporanea.

Piccole cose, pensieri di normalità eccezionale in una vita che esplode se ci siamo dentro tutti: visibili e invisibili.

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: modello socio-economico, pandemia

What you can read next

La difesa economica della salute
Una lettura della ricerca del lavoro “in cerca di statisti”
Vado in Portogallo! Il nuovo fisco agevolato diventa una bella attrazione per i giovani lavoratori

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP