Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Economia
  • Ti racconto l’evoluzione delle regole bancarie europee
Maggio 22, 2025

Ti racconto l’evoluzione delle regole bancarie europee

Maria Luisa Visione
martedì, 05 Marzo 2019 / Published in Economia

Ti racconto l’evoluzione delle regole bancarie europee

Quando mi sono laureata parlare di crisi bancarie era ancora un tabù. Erano gli anni in cui entravi in punta di piedi nella hall di una banca e avevi intorno più di un secolo di storia a guardarti dall’alto. La mia tesi sulla crisi della Cassa di Risparmio di Prato faceva rumore, perché il sistema non era stato in grado di vigilare adeguatamente sul risparmio privato, ma non lo potevi dire. I dissesti bancari allora si risolvevano con l’intervento di Banca d’Italia che indirizzava le altre banche italiane e, l’istituto in questione, fu il primo ad essere salvato dal Fondo interbancario di tutela dei depositi e dall’intervento di qualcuno più grande che l’acquistò, incorporandolo, in modo da evitare il “panico” tra i risparmiatori.

Ciò che è profondamente cambiato oggi è il controllo diventato europeo e non più nazionale, e, le regole: requisiti rigorosi da rispettare sui bilanci, maggiori limiti operativi, più vigilanza prudenziale.

Sorprenderà, forse, che dal 2010 al 2017 l’Italia, in merito ai salvataggi bancari, ha uno dei più bassi impatti sul debito pubblico, vale a dire che ha ricevuto meno interventi reali dallo Stato rispetto agli altri Paesi. Tuttavia, quando nel 2014 veniva richiesto alle banche europee di avere maggiore dotazione patrimoniale, chi aveva usufruito degli aiuti di Stato per ricapitalizzarsi (dato che era consentito) arrivò forte e preparato all’appuntamento con il c.d. comprehensive assessment, ma non noi.

Il passaggio fondamentale da comprendere, però, è la graduale cessione di sovranità bancaria, iniziata con una comunicazione del 2013 con cui si limita l’accesso al Fondo interbancario di tutela dei depositi se è inquadrabile come aiuti di Stato. Oggi ogni intervento nel sistema bancario che comporti l’impiego di risorse pubbliche deve ricevere inderogabilmente l’approvazione da parte della Direzione Concorrenza della Commissione Europea, che, quindi, ha a tutti gli effetti potere di autorizzarlo o meno. L’ingerenza dello Stato con l’applicazione della Direttiva sul bail-in diventa eccezionale e subordinata a approvazione della Commissione Europea.

Così l’aggravio di regole creditizie sui requisiti minimi di capitale ha trovato applicazione mentre il PIL italiano crollava, traducendosi in riduzione di prestiti a famiglie e imprese, e, per le banche, in abbassamento dei costi operativi, pensiamo alla continua chiusura di filiali fisiche sul territorio.

Il disegno è piuttosto chiaro: applicando le stelle regole a tutti, sopravvive il più forte; niente di strano, dunque, che il futuro sistema bancario italiano sarà probabilmente rappresentato da pochi gruppi, indipendentemente dalla nostra storia e dalla nostra economia domestica fatta da piccole e medie imprese. Inoltre, oggi, se una banca è in dissesto e non rientra nell’ipotesi europea di salvataggio pubblico, ma nessuno sul mercato è disposta a comprarla, si liquida in un fine settimana a prezzi stracciati.

C’è da ultimo la questione del MREL, cioè maggiori livelli di patrimonio e passività (emissione di obbligazioni da parte delle banche), per far fronte alle crisi bancarie a regime nel 2024.

Sperando che il negoziato europeo in corso porti all’obbligo di non raccogliere tale denaro presso i risparmiatori privati e le famiglie, il sintetico excursus di regole per risolvere la crisi ci mostra che, siamo passati dal timore reverenziale e dalla fiducia a “speriamo che me la cavi”.

Siamo proprio sicuri che questa sia la strada giusta?

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: Fondo interbancario di tutela dei depositi, regole europee

What you can read next

Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è
Educazione Finanziaria e Mifid 2: siamo pronti?
Se spendi o risparmi troppo potresti essere in lista!
Gli anticorpi della vulnerabilità economica e finanziaria

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP