Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Educazione Finanziaria
  • Settembre riparte all’insegna dell’Educazione Finanziaria nelle scuole
Maggio 9, 2025

Settembre riparte all’insegna dell’Educazione Finanziaria nelle scuole

Maria Luisa Visione
mercoledì, 06 Settembre 2017 / Published in Educazione Finanziaria

Settembre riparte all’insegna dell’Educazione Finanziaria nelle scuole

Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è

In Italia il fiore dell’Educazione Finanziaria ha appena cominciato a schiudersi. Anche se c’è consapevolezza istituzionale sul ritardo che il nostro Paese ha accumulato in ambito OCSE, il processo è ai primi passi.

L’iniziativa privata, che da sempre gioca un ruolo fondamentale nell’evoluzione socio-economica, mette a segno punti, incontrando la volontà degli utenti che cercano consapevolezza nelle scelte finanziarie.

Un importante segnale arriva dall’Istituto Queen, con sede a Milano, che si occupa di recupero anni scolastici e corsi regolari per Licei, Amministrazione Finanza e Marketing, Turismo e Informatica.

Tutti gli studenti iscritti al nuovo anno scolastico in partenza e i loro genitori – va data nota di merito nell’aver compreso come il cambiamento investa ogni genere, ruolo, funzione ed età – potranno frequentare le ore dedicate alla nuova disciplina Educazione Finanziaria. Le lezioni, condotte da esperti di Finanza e Economia, si terranno nel pomeriggio in modo da consentirne la fruizione, nonostante eventuali impegni lavorativi e scolastici.

Sarà l’incontro dei due punti di vista a fare la differenza: l’educazione degli adulti e quella dei giovani.

La scuola rappresenta senza dubbio il veicolo più adatto e utile allo scopo di trasferire competenze economiche e finanziarie alle future generazioni. Le scelte finanziarie, però, seguono il ciclo di vita economico-finanziario individuale e familiare, durante il quale priorità e chiarezza degli obiettivi incidono in modo fondamentale sugli esiti di tutta la vita.

In questa direzione il polo di matrice ABI, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, FEDUF, oggi rappresenta un punto di riferimento nel percorso verso la cittadinanza economica.

Risultati visibili in 455 scuole iscritte nell’anno scolastico 2016-17 ai programmi didattici, 350 docenti partecipanti a percorsi di formazione e aggiornamento e 76 eventi organizzati da settembre 2016 a maggio 2017. Linguaggi nuovi e contestuali anche con il progetto “I fuoriclasse della scuola”, nato dalla collaborazione FEDUF e MIUR, nel quale emerge l’importanza delle sinergie grazie alla partecipazione del Museo del Risparmio. Parole chiave: scuola-lavoro e Educazione Finanziaria. Tematiche relative all’imprenditorialità fanno riscoprire ai giovani l’importanza dell’azienda italiana, grazie alla pianificazione economica, finanziaria e patrimoniale e alla tecnologia.

Appuntamento quindi al 7 Novembre 2017 per la cerimonia di consegna delle borse di studio ai meritevoli, presso l’ABI (Roma).

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: ABI, FEDUF, MIU, scuole

What you can read next

Vita da uomini e donne pensando al domani
Il ruolo sociale educativo del consulente finanziario
Conosciamo il paniere Istat 2025: com’è cambiato con l’inflazione?

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP