Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Educazione Finanziaria
  • Viaggio alla scoperta delle fonti istituzionali di Educazione Finanziaria
Maggio 9, 2025

Viaggio alla scoperta delle fonti istituzionali di Educazione Finanziaria

Maria Luisa Visione
martedì, 23 Maggio 2017 / Published in Educazione Finanziaria

Viaggio alla scoperta delle fonti istituzionali di Educazione Finanziaria

Educazione come processo, in ogni campo, restituisce partecipazione attiva e sviluppo di abilità soggettive. Le Istituzioni orientano e veicolano la conoscenza attraverso le azioni, adattando contenuti e modalità all’evoluzione sociale e al cambiamento dei tempi. Nascono prassi e costumi nuovi. Accade, a volte, che ci sembrino lontane, tanto da non percepirle parte integrante del nostro percorso. Da tempo ho imparato a viaggiare insieme a loro per comprendere, come possono supportarci. Oggi è semplice farlo, basta un click.

Banca d’Italia vanta la nona edizione del programma “Educazione finanziaria nelle scuole”, in collaborazione con il MIUR, dedicato all’Educazione economica dei docenti di tutti i livelli scolastici. Sul sito, in evidenza, compare anche “Non è mai troppo tardi”, la collana video che alle prime due puntate Rischio e Rendimento e Ricchezza e Indebitamento, farà seguire Sistema dei Pagamenti, Tutela e Bail in, Previdenza Complementare e, infine, Assicurazioni.

Consob, dopo aver lanciato lo strumento di budget planner Sav€rio il $alvadanaro, nella sezione Risorse e Giochi, supporta l’utente con test che mettono alla prova Conoscenze Finanziarie, Tolleranza al rischio, Impulsività e Trappole Comportamentali.

COVIP ci consegna Conoscere per scegliere, questionario con tanto di elaborazioni grafiche per scoprire il nostro livello di conoscenza in materia pensionistica.

IVASS, nella sezione Educazione Assicurativa, offre la Guida Multimediale, piattaforma di divulgazione delle conoscenze di base del settore, accessibile anche ai meno esperti in semplici “pillole informative”.

La Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al risparmio è ricca di eventi, iniziative e programmi dedicati da consultare quotidianamente. Mi ha colpito l’attenzione al sociale e la comunicazione efficace nel veicolare i contenuti con Economia Scuola.

Museo del risparmio è un luogo interattivo dove viaggiare, accompagnati da mascotte con video animati e divertenti, senza mancare di autorevolezza. Sale museali da scoprire, aperte gratuitamente ogni primo sabato del mese.

In realtà sui siti istituzionali c’è molto di più. Un mondo che si è aperto, innovandosi e rinnovandosi, nel linguaggio e nella didattica. Quanto siamo proattivi nell’avvalerci di tanta conoscenza a disposizione? Siamo consapevoli del valore della conoscenza come bene condiviso?

Il primo passo è rendersi conto che la mutazione in atto rende il sapere diffuso; il secondo è ricordare che la migliore conquista dell’utente sarà diventare esperto dei propri bisogni…per saper scegliere la guida giusta.

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: istituzioni, processo

What you can read next

Come approcciarsi al finanziamento in vista della riduzione dei tassi
Siena presente per il terzo anno consecutivo al Mese dell’Educazione Finanziaria
Il paradosso di un neo assunto su 3 che non si trova

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP