Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Educazione Finanziaria
  • Il MEF detta i tempi sull’attuazione dell’Educazione Finanziaria
Maggio 22, 2025

Il MEF detta i tempi sull’attuazione dell’Educazione Finanziaria

Maria Luisa Visione
venerdì, 14 Aprile 2017 / Published in Educazione Finanziaria

Il MEF detta i tempi sull’attuazione dell’Educazione Finanziaria

Passaggi istituzionali significativi in tema di Educazione Finanziaria di Padoan al recente convegno La ricchezza della nazione, educazione finanziaria e tutela del risparmio:

  • Trasparenza delle misure adottate;
  • Strategia Nazionale mirata;
  • Azione di rete condivisa;
  • Misurabilità internazionale degli interventi;
  • Obiettivo di tutelare capacità di consumo e risparmio dei cittadini.

Chiara la policy sulla necessità di agire la naturale funzione istituzionale di tutela e di intervento propria del Governo e del Parlamento (art. 24- bis Decreto Salva Risparmio), ora il MEF detta i tempi. Il Comitato Nazionale per la diffusione verrà istituito entro maggio e la Strategia Nazionale, con le sue attività propedeutiche, durante il 2017. Parola d’ordine: trasparenza.

Il Governo trasmetterà annualmente alle Commissioni Parlamentari competenti il programma e relazionerà sullo stato di attuazione dello schema concordato. Coordinerà il Comitato per l’attuazione concreta della Strategia Nazionale tenendo conto delle diverse sensibilità dei cittadini, nel rispetto della corretta allocazione delle risorse. L’impegno comune con Banca d’Italia di accrescere il grado di consapevolezza dell’utilità della Pianificazione Familiare Personale del Risparmio, delle Assicurazioni e della Previdenza degli Italiani potrà ritenersi raggiunto, però, solo quando una quota significativa di essi genererà comportamento virtuosi e congrui nella comprensione di rischi e opportunità insiti nei prodotti finanziari, assicurativi e previdenziali.

Emerge l’importanza di agire in rete con l’impegno di inserire nelle Amministrazioni l’Educazione Finanziaria tra le attività quotidiane e ordinarie degli uffici. Se il MIUR si occuperà dell’età scolare, il MEF curerà chi è già in grado di prendere decisioni finanziarie.

L’obiettivo di alfabetizzare i cittadini, causa il gap riscontrato rispetto ai Paesi OCSE, non è più derogabile. Comparare oggettivamente, a livello internazionale, velocità e progresso degli interventi istituzionali adottati diventa condizione di efficacia e indice di trasparenza.

L’auspicio è che sulla responsabilizzazione degli attori coinvolti, anche degli operatori di mercato, rimanga tassativa la distinzione dei ruoli. L’utente apprende per essere informato, formato e diventare più capace, fermo restando che decide di avvalersi degli operatoti perché necessita di consulenza sistematica, supporto continuo e monitoraggio nell’implementazione degli strumenti finanziari all’interno del suo progetto.

Diversamente, il rischio di dis-educare diventa de-responsabilizzare.

Maria Luisa Visione

 

  • Tweet
Tagged under: alfabetizzazione finanziaria, MEF

What you can read next

Il punto sull’Educazione Finanziaria in Italia
Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è
WIW, la settimana senza confini dell’Educazione Finanziaria
Come approcciarsi al finanziamento in vista della riduzione dei tassi

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP