Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Educazione Finanziaria
  • Educazione e pianificazione finanziaria: la vera sfida è nelle competenze
Maggio 22, 2025

Educazione e pianificazione finanziaria: la vera sfida è nelle competenze

Maria Luisa Visione
lunedì, 06 Marzo 2017 / Published in Educazione Finanziaria

Educazione e pianificazione finanziaria: la vera sfida è nelle competenze

Definire e gestire con chiarezza i processi di educazione e pianificazione finanziaria conduce all’esito centrale di unire indissolubilmente i bisogni di vita delle persone al welfare. Assistiamo con continuità all’emanazione di regole e norme che rilanciano il tema della protezione del consumatore, evidenziando un leitmotiv senza scadenza: creare trasparenza per costruire fiducia nel sistema e restituire utilità all’utente.

Tema non più rimandabile, dato che i processi incidono sui comportamenti. Se da una parte ci sono i cittadini e le istituzioni, dall’altra ogni operatore di mercato gioca il ruolo di costruttore del benessere economico e finanziario. Restituire consapevolezza sull’utilità di ricevere un servizio che non agisca solo sulla capacità di auto tutelarsi, ma che regoli in modo puntuale e inequivocabile requisiti e prestazioni in tutte le fasi dell’erogazione, è un concetto ancora innovativo nella realtà economica italiana.

L’attuazione dei recenti orientamenti ESMA in coerenza con la MIFID II, per la valutazione delle persone fisiche che forniscono ai clienti consulenza in materia di investimenti, ovvero informazioni su strumenti e servizi finanziari offerti, pone in campo agli Intermediari l’obbligo di garantire e dimostrare in ogni momento, che tali soggetti siano in possesso delle conoscenze e competenze necessarie ad adempiere ai propri obblighi.

In sostanza, mentre l’attenzione generale verso le direttive europee sembra riguardare soprattutto l’argomento dei costi e degli oneri da esplicitare agli utenti, dall’OCSE al MIUR, si ribadisce l’importanza di raccogliere la sfida del miglioramento delle competenze.

A mio parere le buone pratiche indicate dalle norme tecniche di qualità, di applicazione volontaria, sono oggi uno standard minimo di riferimento per tutti gli operatori che sapranno raccogliere tale sfida. L’efficacia, non scontata, nel seguire un percorso di certificazione a norma è: nell’indipendenza del processo; nelle regole tecniche certe e standardizzate sui requisiti di qualità professionali, esperienziali e di servizio; nel sistema di tutele sugli aspetti di verifica e controllo del processo stesso.

Dato che, nel far acquisire abilità agli utenti affinché generino comportamenti virtuosi non si può pensare di saltare il passaggio dell’istruzione e della formazione, la competenza diventa funzionale all’obiettivo della consulenza, sia che si tratti di consulenza in materia di investimenti che di consulenza oggettiva, senza consigli (norma UNI 11402 sull’educazione finanziaria). Purché, però, sia comprehensive, cioè integri esigenze di budgeting, indebitamento, immobiliare, protezione, previdenza e investimento. 

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: competenze, pianificazione finanziaria

What you can read next

La felicità economica e la scelta del consulente finanziario
Il ruolo sociale educativo del consulente finanziario
A tu per tu con l’autore – Educazione finanziaria: far percepire il costo come valore

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP