Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Economia
  • Evitare l’aumento dell’IVA: una partita a scacchi
Maggio 9, 2025

Evitare l’aumento dell’IVA: una partita a scacchi

Maria Luisa Visione
martedì, 16 Aprile 2019 / Published in Economia

Evitare l’aumento dell’IVA: una partita a scacchi

Da pochi giorni, licenziato il DEF 2019, mi risuona in mente la solita frase “l’aumento dell’IVA risulta incorporato nel Documento di Economia e Finanza”. Frase che dice tutto e dice niente. Perché un cittadino che la ascolta si chiede: “Significa che l’IVA aumenterà oppure no?”. Dai proclami politici è un’ipotesi scongiurata ma, di questi tempi, tutto può cambiare in un battibaleno.

Infatti, sono cambiati scenario macroeconomico e quadro congiunturale, peggiorati, in sintesi, rispetto alla fine del 2018. Nello specifico siamo passati da una proiezione di crescita tendenziale dell’1% allo 0,1%: nove volte meno, ma per i non addetti ai lavori, non ci si fa caso, dato che sembrano sempre piccoli numeri.

Prima pillola su cui fare attenzione: si legge nel DEF che appare probabile una riduzione di spesa pubblica di 2 miliardi di euro, causa deviazione dall’obiettivo di indebitamento netto. Tuttavia, verrà mantenuta la rotta verso il pareggio di bilancio strutturale e, soprattutto, si mira a portare il rapporto debito/PIL al 129% nel 2022.

Seconda pillola su cui riflettere: si stima di rilanciare l’occupazione grazie alla misura del Reddito di cittadinanza. Di quanto? Precisamente la previsione riporta una riduzione del tasso di disoccupazione che scenderebbe quest’anno dall’11% al 10,5%; l’anno prossimo dall’11,2% al 9,7%; nel 2021 dal 10,9% al 9,3% e nel 2022 dal 10,6% al 9%. Effetto direi gigantesco sulla disoccupazione, in pratica si parla di una riduzione di circa il 20% a tendere con un PIL reale tuttavia stimato allo 0,9%, cioè allo stesso livello del 2018.

Ma arriviamo alla terza pillola che riguarda l’IVA. Le previsioni tendenziali indicate nel DEF incorporano l’aumento dell’IVA a gennaio 2020 e a gennaio 2021, così come un lieve rialzo sui carburanti a gennaio 2020. Conseguenza di ciò: minore crescita del PIL reale e rialzo dell’inflazione. Inoltre, l’effetto positivo dei provvedimenti Reddito di Cittadinanza e Quota 100 si ridurrebbe a causa dell’aumento dell’IVA, in seguito al rialzo dei prezzi al consumo. Tanto che ti chiedi: se aumentare l’IVA ha come conseguenza meno crescita reale, più inflazione e minore reddito effettivo disponibile, perché c’è nel DEF? Scusate, è vero, si legge poi che per evitare che scattino le clausole di salvaguardia IVA verranno varate “misure alternative”.

Quarta pillola: favorire il ceto medio con le riforme fiscali, vedi Flat-tax. Sul punto la Confesercenti osserva che, comunque, se scattasse l’aumento dell’IVA le famiglie in questione pagherebbero meno IRPEF ma più tasse sui consumi e, alla fine dei giochi, ci rimetterebbero 8 miliardi di euro. Quindi non conviene aumentarla per non vanificare gli effetti delle riforme fiscali.

Infine, definiamo “ceto medio”: coloro che stanno in mezzo a pochi ricchi e a una moltitudine di precari, dato che la classe operaia è praticamente scomparsa.   Concetto molto diverso dal passato; oggi se hai uno stipendio regolare ti puoi considerare nella classe media, ma sei vulnerabile perché il reddito è fermo e le spese aumentano.

Dalle pillole che ho estrapolato appare evidente che le stime sono cambiate, ma è rimasta da salvaguardare l’IVA. Per le “misure alternative” aspettiamo lo scacco matto: ovvero circa 23 miliardi di euro a breve.

E i numeri evidenziati sono definitivi? Fino al prossimo aggiornamento.

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: DEF, IVA

What you can read next

Fragilità e soluzioni economiche: non è un pasto gratis
La spesa pubblica che stimola la crescita economica
Politica monetaria: vecchie soluzioni, stessi problemi

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP