Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Banche
  • Se le regole non evitano i dissesti, la fiducia vola via
Maggio 22, 2025

Se le regole non evitano i dissesti, la fiducia vola via

Maria Luisa Visione
martedì, 17 Dicembre 2019 / Published in Banche, Economia

Se le regole non evitano i dissesti, la fiducia vola via

Che per la Banca Popolare di Bari si tratti di amministrazione straordinaria e non di bail-in, non fa molta differenza per le persone. L’impatto è quello di sempre: non si riesce a capire come sia possibile che una banca, in escalation tra il 2011 e il 2015, con acquisizioni e piani di sviluppo ritenuti ancora una volta la ricetta giusta, posizionata tra le prime dieci banche popolari meno di quattro anni fa, venga commissariata dalla Banca d’Italia in un venerdì sera come tanti, aprendo una crisi di emergenza profonda.

La causa del dissesto è la solita: gestione “opaca” o “mala gestio”, vale a dire finanziamenti concessi senza adeguate garanzie, bilanci non veritieri, presunte operazioni e comunicazioni al mercato non trasparenti, a stretta mano con il sottofondo dei giochi di potere. Su tutto questo indagherà l’autorità giudiziaria, ma non basterà di certo a ripristinare la fiducia di correntisti e risparmiatori che oggi si trovano di fronte a una contraddizione insostenibile, cioè che una banca, il posto più sicuro del mondo dove custodire i loro soldi, è a rischio, sia per coloro che sono nella rete, che per quelli, che si trovano al di fuori. Non cambia di molto la moneta che si ha paura di trovare nelle tasche, perché il dubbio che insorge è cosa sia stato fatto o non fatto prima, per evitare il disastro.

Le persone si chiedono come mai, nonostante regole ferree, coefficienti patrimoniali europei sotto osservazione, controlli attivi da parte delle autorità di vigilanza, si arrivi a questo punto; si chiedono cosa non funziona oltre al perché e, questa, è la vera domanda a cui si ha l’obbligo di rispondere.

In effetti, il rosso dei conti dell’istituto pugliese dura da più tempo, anche se esplode a giugno del 2019 con ratios di bilancio sotto soglia di equilibrio.  Il commissariamento deciso da Banca d’Italia consente la normale operatività dell’istituto bancario e cerca di rassicurare sull’impegno delle istituzioni di portare a casa la ricapitalizzazione della banca, con soldi pubblici o privati, evitandone la liquidazione coatta. 

Dalla parte di chi è deputato a trovare una soluzione il rischio sistemico, la paura del contagio, rappresenta il criterio guida, ma per coloro che la soluzione la devono ricevere, il sistema ha già fallito, perché si trovano di fronte a un bivio: avere fiducia e aspettare oppure agire e salvare il salvabile.

Purtroppo, come è accaduto nei precedenti salvataggi bancari italiani, ognuno individualmente farà una scelta, dettata da ragioni personali. Soltanto nei prossimi mesi vedremo gli esiti economici e finanziari di un ennesimo caso di cattiva gestione messa in campo da chi dovrebbe porre al centro correttezza, veridicità e trasparenza, e dalla mancanza di controllo effettivo da parte di chi, invece, avrebbe il compito di prevenire e intervenire non appena insorgono i primi sintomi della malattia.

Saremo tutti bravissimi a ricostruire i fatti e a ricercare le responsabilità; chiederemo con forza e tenacia che chi ha sbagliato paghi, ma il nuovo punto segnato verso l’incertezza è un boccone amaro da ingerire.

Mentre si prova a mettere una pezza, un altro pezzo di fiducia, per molti sta volando via.

Quindi, quale rischio sistemico è stato salvaguardato?

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: dissesto bancario

What you can read next

Cara nonna ti spiego la Bad Bank
Non è solo resilienza, sarà reattività nei comportamenti
Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è
Tre regole d’oro da inserire nel budgeting familiare

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP