Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Educazione Finanziaria
  • Il punto sull’Educazione Finanziaria in Italia
Maggio 9, 2025

Il punto sull’Educazione Finanziaria in Italia

Maria Luisa Visione
martedì, 21 Gennaio 2020 / Published in Educazione Finanziaria

Il punto sull’Educazione Finanziaria in Italia

Negli ultimi tre anni l’argomento Educazione Finanziaria è diventato un “tema” in Italia.

 

Tante sono le iniziative che a livello individuale, associativo e istituzionale hanno percorso il cammino, che rimane a mio avviso ancora lungo, ma importante da attraversare.

 

L’interesse diventato esponenzialmente sempre più grande ha trovato forza soprattutto nell’affermazione dell’urgenza, urgenza di allineare la cultura finanziaria di noi italiani al resto del mondo, più virtuoso; attenzione, però, non solo a causa del gap di conoscenza, ma anche e, soprattutto, nei comportamenti adottati.

 

Fino a quando il contesto era semplice, non emergeva il bisogno di imparare. Ma poi i cambiamenti demografici, familiari e lavorativi, la complessità nel muoversi tra gli strumenti finanziari, la scomparsa del rendimento sicuro e appetibile, hanno disegnato un quadro di instabilità e di incertezza con cui confrontarsi.

 

A questo non eravamo pronti: non avevamo ricevuto educazione a scuola, insegnamento sui concetti economici e finanziari e su cosa fare per essere protagonisti della nostra vita economica.

 

Così è scattata la corsa al recupero, con davanti una platea di discenti variegata: bambini, adulti, adolescenti, insegnanti, studenti, imprenditori e genitori.

 

Encomiabili tutte le strategie messe in campo, i siti istituzionali che danno accesso a tutti alle informazioni di base sui prodotti, ogni sforzo nel produrre programmi, materiali e consigli.

 

Rimane la difficoltà di misurare i risultati. Se è vero che nell’ambito dell’Educazione Finanziaria, l risultato è il reale comportamento virtuoso adottato è altrettanto vero che non è semplice riuscire a creare continuità nell’interesse. Spesso si osserva in questa materia, che è facile credere di sapere ma è difficile mettersi in discussione.

 

Spesso ci troviamo di fronte a un atteggiamento generale di chiusura: le persone pensano di non essere “portati” e inclini verso la cultura finanziaria.

Allora bisogna fare uno sforzo maggiore: creare “percorsi di Educazione Finanziaria” per gli adulti, misurabili nei risultati e, inserire in tutte le scuole, ai diversi gradi questa materia, riconoscendone la necessità.

 

Tutto questo, però, ha un costo e, quindi, inizialmente bisogna volerlo sostenere e, successivamente, pensare anche a progettare tutte le forme che possono trasformare il costo sostenuto in valore, in utilità, sia per le singole persone, che per la collettività.

 

Ricordando che il costo dell’ignoranza finanziaria, nel bene o nel male, sarà comunque sempre più alto.

  • Tweet
Tagged under: cultura finanziaria

What you can read next

Il MEF detta i tempi sull’attuazione dell’Educazione Finanziaria
Verso una Strategia Nazionale di Educazione Finanziaria: dal primo censimento ai primi fondi stanziati
Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è
Settembre riparte all’insegna dell’Educazione Finanziaria nelle scuole

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP