Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Economia
  • Sempre guerrieri e mai sopravvissuti
Maggio 22, 2025

Sempre guerrieri e mai sopravvissuti

Maria Luisa Visione
martedì, 19 Gennaio 2021 / Published in Economia, Ricchezza finanziaria

Sempre guerrieri e mai sopravvissuti

A undici mesi dall’emergenza sanitaria, siamo cambiati tutti.

Sono cambiate le percezioni, le emozioni, le aspettative. Sono emersi lati di noi stessi a volte sopiti, altre contenuti. Forse non siamo stati sempre migliori di ieri. Forse, ciò che siamo davvero nel profondo è emerso con forza, sia nel bene che nel male. Non si spiega a parole come e quanto siamo cambiati: lo sentiamo dentro e lo vediamo attorno a noi, nelle maschere che coprono i sorrisi.

Allora, trattando di economia, possiamo guardare al filo che si è disegnato nei primi sei mesi del 2020, per prendere atto che ognuno di noi ha affrontato, con i propri strumenti, una pagina di crisi più grande di qualsiasi proiezione immaginabile.

Durante il semestre buio, il reddito delle famiglie ha registrato la contrazione più forte degli ultimi venti anni, solo parzialmente contrastata dalle misure di sostegno pubblico. Se paragoniamo tale contrazione alle fasi più acute avute, sia durante la crisi finanziaria 2008-2009 che nel periodo della crisi dei debiti sovrani nel 2012, abbiamo un calo dell’8,8% verso, rispettivamente, quello del 5,2% e del 3,4% delle crisi precedenti. Se la vogliamo guardare da contabili, significa il 69% di riduzione in più dei redditi rispetto alla crisi finanziaria, uno dei momenti più difficili della nostra storia economica.

Sono numeri da brividi. Il reddito è il nostro capitale umano, è l’espressione di tutto il percorso personale e professionale fatto nella nostra vita che si traduce in denaro e che rappresenta la base per i progetti, per costruire una linea di ricchezza che altro non è che il significato in cifre del nostro lavoro e della nostra persona. Per questo non si tratta sempre e solo di guadagnare poco o tanto, ma di sogni e di futuro, di prospettiva in avanti, dove all’interno si coniuga il valore quantitativo del reddito e il valore etico della dignità umana: la soddisfazione individuale, il sentirsi parte del mondo e il sentirsi nel mondo.

A fronte di tale riduzione del reddito, tuttavia, è triplicato il tasso di risparmio, contrariamente alle due crisi precedenti. Andamento che trova spiegazione in un calo dei consumi eccezionalmente ampio e in un atteggiamento di cautela importante che denota il nostro animo prudenziale; una sorta di DNA da risparmiatori italiani che ci portiamo dietro da qualche generazione, a dimostrazione di non essere affatto un popolo di spendaccioni, anzi. Così la ricchezza finanziaria netta, nello stesso periodo, è cresciuta con l’aumento più forte di circolante dall’avvio della moneta unica e dei depositi dal 2012, soprattutto nella fascia tra 12,5 e 50 mila euro; un tesoretto prontamente disponibile. 

Inoltre, nella prima metà del 2020 le famiglie hanno riacquistato Titoli di Stato per 5,1 miliardi di euro (concentrandosi nel secondo trimestre) e venduto altri titoli per 11,6 miliardi.

Per completare il quadro, nello stesso semestre i profitti delle imprese sono scesi del 18%, con contrazione della spesa per investimenti lordi e accumulo di risparmio finanziario. Il loro valore aggiunto ha registrato un calo quasi doppio rispetto a quello già eccezionale del primo semestre del 2009.

Di fronte a questi numeri ognuno tragga le proprie conclusioni. 

A me piace pensare che siamo più forti di quello che crediamo e che, seppur manca ancora molta strada per riveder le stelle, la vita è sempre e solo in avanti e la speranza è non sentirsi mai sopravvissuti ma sempre guerrieri.

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: liquidità, modello socio-economico

What you can read next

Una lettura della ricerca del lavoro “in cerca di statisti”
L’andamento dell’economia italiana dal Rapporto sulla stabilità della Banca d’Italia
Rapporto Istat 2019: le culle sono vuote, ma i giovani sono la vera risorsa

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP