Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Educazione Finanziaria
  • Avere cura della nostra salute finanziaria
Maggio 22, 2025

Avere cura della nostra salute finanziaria

Maria Luisa Visione
martedì, 02 Aprile 2019 / Published in Educazione Finanziaria

Avere cura della nostra salute finanziaria

Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è

Pensi di godere di salute finanziaria?

Una domanda per niente scontata, alla quale è facile rispondere con un semplice sì o con un no e che invito il lettore a porsi. Mi aspetterei, però, che prima di rispondere, fosse chiaro cosa intendiamo soggettivamente per salute finanziaria.

In genere siamo in salute quando ci sentiamo bene, ma non significa che pensare di stare bene ci esula da fare controlli con una certa regolarità. Il motivo per cui decidiamo di controllarci è voler prevenire, affidiamo cioè a un occhio medico e non solo alle sensazioni il compito di verificare le nostre condizioni fisiche. Non abbiamo la pretesa di diventare medici esperti, deleghiamo a strumenti tecnologici di misurazione e di esplorazione e a pareri professionali la diagnosi.

Se questo accade per la salute del corpo mi chiedo perché non debba accadere per la salute finanziaria.

La sesta edizione del Global Investor Pulse di BlacK Rock si è orientata quest’anno nel cercare di comprendere quale sia la salute finanziaria percepita in tutto il mondo ed è emerso che, per noi Italiani, è la più bassa. Le ragioni sono tre: il 55% degli intervistati non investono perché hanno timore di non avere sufficiente denaro; il 33% pensa di non avere le necessarie conoscenze finanziarie e, infine, il 26% di chi non investe ha paura di perdere tutto.  Secondo la stessa ricerca più della metà degli Italiani pensa che sentirsi finanziariamente tranquilli abbia effetti positivi sul proprio stato di salute, tant’è vero che le preoccupazioni maggiori, fonte di ansia e stress, sono proprio riconducibili a lavoro e salute.

Per tornare alla domanda originaria, avendo sempre il sondaggio della società statunitense come punto di riferimento, per il 69% la salute finanziaria è vivere senza dover contare unicamente sul proprio stipendio. Allora proviamo a rispondere immaginando il nostro attuale stato di salute finanziaria senza poter contare sullo stipendio.

L’altro aspetto illuminante della ricerca è dato da questi dati: il 43% degli intervistati riconosce al consulente finanziario il ruolo di guida in grado di aiutare gli investitori ad orientarsi, vuole imparare da lui, mentre il 53% vuole discutere con il proprio consulente finanziario di obiettivi futuri.

Ogni giorno si leggono notizie su un monte di soldi che rimane fermo sui conti correnti italiani e, se guardiamo le statistiche, ci sono ampi margini sull’affidarsi a un professionista per la pianificazione finanziaria.

Dal mio punto di vista anche da questa ricerca emerge che è tempo di cambiare.

I risparmiatori per diventare investitori non hanno bisogno di diventare esperti di cultura finanziaria, come quando cercano una diagnosi medica, non si auto-valutano, dato che non sono chirurghi o medici specialistici. Le persone hanno bisogno di comprendere perché è importante conoscere il proprio stato di salute finanziaria e acquisire le conoscenze per decidere la qualità della vita che desiderano. Vogliono fare scelte finanziarie consapevoli, senza l’ombra di una parola chiamata incertezza che, da più parti, a livello di sistema oscura le decisioni.

Abbiamo tutti bisogno di ammettere che la strada del nostro futuro passa dall’educazione finanziaria e riconoscere, come dico forse troppe volte, che anche non scegliere quale stato di serenità finanziaria desideriamo, è, oggi, una scelta.

Avere cura della nostra salute finanziaria.

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: qualità della vita, salute finanziaria

What you can read next

A che punto siamo in Italia con l’Educazione Finanziaria
Educazione finanziaria e scuola: i recenti risultati PISA 2015 precursori di un modello italiano da superare?
Le aree di esigenza dell’Educazione Finanziaria

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP