Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Economia
  • Capitolo Welfare e Decreto Sostegni bis: nuove misure e novità per il settore Spettacolo
Maggio 21, 2025

Capitolo Welfare e Decreto Sostegni bis: nuove misure e novità per il settore Spettacolo

Maria Luisa Visione
martedì, 01 Giugno 2021 / Published in Economia, Lavoro

Capitolo Welfare e Decreto Sostegni bis: nuove misure e novità per il settore Spettacolo

In vigore dal 26 maggio il Decreto Sostegni bis con novità sul fronte del Welfare, in particolare per il mondo dello spettacolo. 

Tre i punti di rilievo: Cassa integrazione gratuita per le aziende dal 1° luglio con l’impegno a non licenziare, reddito di emergenza per altri quattro mesi fino a settembre, e riforma della previdenza dello spettacolo. Misure che fanno emergere ancora una linea temporanea di intervento sulle complessità economiche e i loro effetti attualmente in corso.

Partiamo dal settore dello Spettacolo: rafforzate l’indennità di malattia e la tutela genitoriale per gli iscritti al Fondo di riferimento (FPLS), tutela infortunistica INAIL, e dal 1° gennaio 2022 indennità di disoccupazione involontaria (la c.d. Alas). L’aspetto cruciale dell’intervento legislativo riguarda il supporto per raggiungere il diritto alla prestazione pensionistica, meta non facile con le attuali regole. Scendono, infatti, da 120 a 90 i contributi giornalieri da versare per ottenere l’annualità contributiva per i lavoratori a tempo determinato (attività artistica o tecnica, connessa con la produzione e la realizzazione di spettacoli).  

Gli attori cinematografici e audiovisivi, invece, caratterizzati spesso da discontinuità, avranno per ogni giornata contributiva versata al Fondo l’accreditamento di un’ulteriore giornata, fino a concorrenza dei 90 contributi giornalieri annui richiesti. Inoltre, sarà permessa la totalizzazione dei contributi con almeno 2/3 di effettive prestazioni nel settore dello spettacolo, finora esclusi (FPLD-FPLS).

Rimane sino a fine ottobre la Cassa Covid gratuita e il divieto di licenziare per i settori diversi da industria e edilizia.  Alle aziende dei settori industria e edilizia che, anche dopo il 30 giugno 2021, hanno bisogno di ridurre o sospendere l’orario di lavoro è data adesso la facoltà di: pagare il contributo addizionale, fruire degli ordinari strumenti di integrazione salariale con l’opzione di licenziare o non pagarlo, purché non licenzino.

Le aziende che hanno registrato un calo del fatturato nel primo semestre 2021 del 50% (rispetto allo stesso periodo del 2019) possono ricorrere alla CIG straordinaria sino ad un massimo di 26 settimane fruibili tra il 26 maggio ed il 31 dicembre 2021 (senza contributo addizionale), purché sia stato stipulato un accordo collettivo aziendale con l’obiettivo del mantenimento dei livelli occupazionali. Nell’accordo è possibile, però, ridurre l’orario medio giornaliero, settimanale o mensile, solo fino all’80%.

Sull’occupazione o “rioccupazione” presenti tra le altre misure:

  • l’incentivo ad azzerare i contributi entro un massimo annuale di 6.000 euro per la durata massima di 6 mesi a favore delle le aziende che assumano persone disoccupate tra il 1° luglio 2021 ed il 31 ottobre 2021 con contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche part time;
  • la decontribuzione entro il 31 dicembre 2021 per i datori di lavoro del settore del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, fino al doppio delle ore di integrazione salariale usufruite nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021 (con esclusione dei premi e dei contributi dovuti all’INAIL).

Insomma, di leggi ne continuano a venir fuori diverse. Ma di fatto, quanti soldi entrano in tasca, e soprattutto, sono adeguate per i settori occupazionali meno tutelati? 

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: categorie fragili

What you can read next

Il prestito d’onore ai fini universitari
SURE: dopo i soliti proclami chiediamo tempi e modi
Gli incentivi fiscali per le assunzioni del 2020

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP