Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Educazione Finanziaria
  • La felicità economica e la scelta del consulente finanziario
Maggio 22, 2025

La felicità economica e la scelta del consulente finanziario

Maria Luisa Visione
martedì, 05 Maggio 2020 / Published in Educazione Finanziaria

La felicità economica e la scelta del consulente finanziario

Rendere le persone consapevoli che anche di fronte all’impensato, la conoscenza mette sempre radici profonde e utili. Forse è proprio questo il senso inatteso delle ultime settimane: avere la capacità di disegnare oltre il presente, ritrovare la competenza dell’immaginazione.

Sembra quasi che un titolo come “La felicità economica” voglia irrompere nell’oggi, nei pezzetti messi insieme cautamente per fare i giusti passi, e rimescolarli.

Ma la felicità è così, chiede di essere conquistata. Il libro propone un percorso, indica aree di sosta sulle quali soffermarci a ragionare.

Sono i luoghi in cui viviamo: il governo del bilancio familiare, la necessità di protezione, i consumi immediati da finanziare e quelli a cui rinunciare per concretizzare i progetti importanti, per inaugurare la pensione e pianificare cosa lasciare ai nostri cari.

Pianificare, appunto, sapere di aver posto, prima, una bella base solida all’impensato, perché l’imprevisto per sua natura non si può conoscere, e non è il caso di affidarsi alle probabilità che accada, seppur minime.

Acquisire le competenze e le abilità di educazione finanziaria è una scelta “da fare”, non è scontata ma è utile per chi la compie.

Il beneficio sorprendente è quello di riposizionare le priorità perché restituisce un quadro completo alla nostra vita economica, riesce a farci vedere una decisione nel suo ieri e nel suo domani mentre scorre intersecandosi con le altre.

Èuna scelta da fare perché naturalmente fa riscoprire il valore del capitale umano e riporta al suo significato più alto il denaro, nella veste di strumento per soddisfare esigenze, bisogni e realizzare desideri.

La felicità economicanon si dimentica di segnalarci una sosta fondamentale: la scelta del proprio consulente finanziario, figura strategica nel viaggio del ciclo di vita, per ognuno di noi.

Le pagine propongono strumenti semplici per tutte le aree di esigenza che conducono il lettore nell’apprendimento grazie a domande, piccoli esercizi, riflessioni, in quanto l’obiettivo non è solo quello di dare contenuti, ma è permettere con facilità di trasformare le nozioni acquisite in comportamenti virtuosi.

Sono le azioni che fanno la differenza! Quanto è vero, soprattutto adesso. Allora ripartiamo proprio da ciò che abbiamo imparato in queste settimane di fragilità.

Quanto è necessario avere liquidità in emergenza? Quanto è importante il risparmio per non smettere di sognare? Sono solo due delle possibili domande che abbiamo incontrato in questo tempo complesso.

Eppure tra queste due parallele la strada del metodo della pianificazione finanziaria è in grado di costruire “altre” consapevolezze. Numerose consapevolezze, diverse per ogni persona, e per la sua storia da raccontare.

La felicità economica già nel titolo ha la conquista di un futuro migliore. Oggi più che mai imparare come disegnarlo è una scelta da fare.

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: la felicità economica

What you can read next

I consumi al tempo del Covid
A tu per tu con l’autore – Educazione finanziaria: far percepire il costo come valore
La prima arma del tuo business? L’educazione finanziaria altrui

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP