Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Uncategorized
  • Le riforme strutturali che non bastano mai
Luglio 4, 2025

Le riforme strutturali che non bastano mai

Maria Luisa Visione
martedì, 09 Aprile 2019 / Published in Uncategorized

Le riforme strutturali che non bastano mai

Mi chiedo se veramente gli Italiani credano che ci sia stata la ripresa economica negli ultimi anni.

La mia percezione è che non ci credono. Ma al di là di ogni impressione o opinione personale, rispondo con dati alla mano di recentissima pubblicazione a firma OCSE.

L’organizzazione internazionale dichiara senza troppi giri di parole che il PIL pro capite italiano è praticamente al livello del 2000 e nettamente inferiore al picco precedente la crisi. Ma non basta, in tema lavoro, rileva che il tasso di occupazione dell’Italia si posiziona ancora tra quelli più bassi dei 57 Paesi aderenti e, soprattutto, mette in evidenza l’esistenza di   bassa qualità del lavoro e di forte discordanza tra qualifica professionale e impiego svolto. Il bollettino di guerra continua con tassi di povertà assoluta in aumento per i giovani che non vedono altra scelta se non emigrare e poca parte delle prestazioni sociali (escluso le pensioni) versata a chi davvero ha bisogno.

Per non parlare del tema ambientale di cui il dibattito è sempre più acceso e diretto verso la parola sostenibilità. In pratica, lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili è in stallo dal 2015, abbiamo generalmente tassi elevati di inquinamento atmosferico, lacune della pubblica amministrazione e conseguenti irregolarità nella raccolta e nel trattamento dei rifiuti, nonché carenze nella gestione dei rischi idrogeologici. Mi fermo qui perché non so voi, ma io che mi occupo da tutta la vita di economia, per amore della verità, nel riportare le cose come sono, mi sembra di non dar mai buone notizie. L’altro aspetto è che come italiana non sono per niente felice del fatto che quando si parla di noi sembriamo un popolo che ha dimenticato le glorie dell’antica Roma e di essere stati negli anni ’90 una potenza industriale davanti a Francia e Gran Bretagna.

Un giovane di 20 anni come fa a ricordarlo? Ogni volta che si avvicina il DEF e le scadenze della legge di bilancio siamo alle solite, con decimali di deficit che non tornano e la minaccia dell’aumento IVA alle porte per far quadrare i conti. Quale Italia ha come punto di riferimento oggi un giovane se non quella che documenta l’OCSE?

C’è poi la ricetta infallibile, citerò raccomandazioni ricorrenti. Occorrono: riforme strutturali pluriennali; realizzare un piano di bilancio credibile a medio termine nel quadro del Patto di Stabilità e Crescita dell’Unione Europea e quindi riduzione del rapporto debito/PIL; rendere il sistema giudiziario più efficiente; riformare le banche popolari e cooperative; abrogare le ultime modifiche di anticipo pensionistico; creare maggiore concorrenza nei servizi professionali e nei servizi pubblici locali; intervenire con misure di reddito minimo ma con moderazione sostenendolo con programmi di formazione e di ricerca del lavoro nel sistema privato; ristrutturare le attività di gestione dei rifiuti delle amministrazioni locali.

Almeno dal 2011 le ricette sono sempre le stesse, ma non sono mai sufficienti. Nessuna riforma lo sarà se non ha l’effetto di aumentare i soldi in circolazione. E non mi dite che troppi soldi significano inflazione. Con questa storia dell’inflazione sotto il 2% perfettamente riuscita, abbiamo livelli di povertà e disoccupazione incivili. Mentre esportiamo giovani talenti straordinari e importiamo deflazione salariale.

Alla fine l’unica verità è che i numeri non mentono mai.

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: inflazione, PIL, tasso di occupazione

What you can read next

Quel Patto di Stabilità che non doveva mai essere approvato
Conta di più come si comportano i mercati o come reagiamo noi all’andamento del nostro portafoglio?
Tempo di previsioni, tempo di NADEF

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP