Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Economia
  • Paniere dei consumi dopo Covid: spopolano le pantofole!
Maggio 22, 2025

Paniere dei consumi dopo Covid: spopolano le pantofole!

Maria Luisa Visione
martedì, 09 Febbraio 2021 / Published in Economia

Paniere dei consumi dopo Covid: spopolano le pantofole!

Arriva come di consueto, puntuale all’appuntamento, il nuovo Paniere Istat dei prezzi al consumo.

Cosa è successo al nostro carrello della spesa nel dopo Covid? Curiosità, ma non solo!

La pandemia ancora in corso ha condizionato e continuerà a condizionare cosa acquistare, rivoluzionando la struttura dei consumi e i comportamenti di spesa di tutti noi.

Sui consumi consolidati le affinità rintracciabili con il passato si intercettano nell’entrata in paniere della Macchina impastatrice e della Bottiglia termica. Come dire: più tempo dedicato alla cura dell’alimentazione con la riscoperta del “fatto in casa” e bisogno di disponibilità di bevande calde all’occorrenza, tra una video call o una solitaria in ufficio, mentre il tempo al lavoro, fisico o virtuale, trascorre giorno dopo giorno.

Tra i consumi consolidati ci sono anche le Scarpe da ginnastica e le Scarpe da trekking a rappresentare abitudini già presenti, ma consumi più sostenuti rispetto a prima, che hanno recepito la spinta gentile di dirottare l’attività fisica all’aperto, a causa dei vincoli introdotti allo svolgimento dell’allenamento sportivo in palestra. Mentre si affiancano alle scarpe sportive, altre “calzature” molto meno usate anche solo un anno fa: quelle belle comode Ciabatte da casa, fortemente rilanciate da colazioni, pranzi, merende e cene casalinghi (e dopo cena) in cui potersi sbizzarrire, mentre Church’s e Décolleté aspettano in soffitta. 

Le novità, invece, espressione dell’evoluzione dei tempi e dei vari DPCM in soluzione di continuità, vanno dai dispositivi medici di sicurezza per osservare il distanziamento sociale e combattere il virus (Mascherine chirurgiche, Mascherine FFP2 e Gel igienizzante mani) al Servizio di posta elettronica certificata per comunicare con le istituzioni a distanza e risolvere problematiche ieri risolvibili solo di persona. Si aggiungono gli Integratori alimentari, confermando ore e ore di messaggi promozionali soprattutto social in cui anche chi non ne voleva sapere, ha ceduto alla tentazione di volersi bene dal di dentro, in mancanza di aria, sole e serenità. Nuovi consumi di riferimento anche il Casco per veicoli a due ruote e il Monopattino elettrico sharing, tra una via di fuga veloce e un mezzo di trasporto in distanziamento a noleggio.

Importante novità è il Dispositivo antiabbandono per la segnalazione della presenza di bimbi in auto, il cui fenomeno da combattere aveva assunto – prima della legge per renderli obbligatori a fine 2019 – numeri su cui riflettere, e che in momenti di stress così alto diventa un importante ancoraggio e un supporto reale nella tutela della famiglia.

E poi c’è lei, la Ricarica elettrica per auto, segno che anche le automobili cambiano e si adattano al desiderio di un ambiente migliore, ecologicamente parlando, più sostenibile, con un occhio ai consumi e alla comodità di rifornirsi dalla presa elettrica di casa, o mentre fai un giro alle tante colonnine ormai presenti nella maggior parte delle città.

Se almeno uno di questi consumi ci ha riguardato da vicino, ognuno di noi è entrato nel paniere Istat del 2021. Diciamocelo con leggerezza: chi l’avrebbe detto!

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: covid 19, Paniere Istat 2021

What you can read next

Stiamo ai punti essenziali come dice il DEF
Gli incentivi fiscali per le assunzioni del 2020
L’avanzata della consulenza automatizzata dei robo advisors

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP