Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Educazione Finanziaria
  • Perché la disciplina della MIFID 2 mi tutela?
Maggio 22, 2025

Perché la disciplina della MIFID 2 mi tutela?

Maria Luisa Visione
lunedì, 26 Giugno 2017 / Published in Educazione Finanziaria

Perché la disciplina della MIFID 2 mi tutela?

Qual è il punto di vista del risparmiatore? Conoscere la tutela che la MIFID 2 oggi, rispetto al passato, restituisce all’investitore. Proviamo a spiegarla dal suo punto di vista.

Vorrei che le norme mi tutelassero prima di avere uno strumento in portafoglio con un criterio oggettivo per distinguere in maniera inequivocabile le caratteristiche del prodotto e le mie esigenze, evitando a priori qualsiasi tipo di errore.

La MIFID 2 (ultime news  al link: https://www.advisoronline.it/normative-e-fisco/mifid.action) interviene ex ante, disciplinando le tre fasi del ciclo di vita di un prodotto finanziario: la sua ideazione, la sua distribuzione e la sua post- commercializzazione.

Le imprese di investimento produttrici avranno il compito di adottare un preciso iter di approvazione per ogni prodotto, che tenga conto del target di cliente: la conoscenza e l’esperienza di un investitore istituzionale (banca) è diversa da quella di un cliente al dettaglio. Solo dopo aver analizzato i rischi associabili al tipo di cliente, il produttore determinerà quali prodotti sono coerenti con le caratteristiche/esigenze del cliente stesso.

L’aspetto della remunerazione, affinché non sia in conflitto, è salvaguardato dall’obbligo di adottare politiche remunerative coerenti con le strategie distributive stabilite ex ante. Per evitare che il personale addetto possa operare anteponendo il proprio interesse a quello dell’utente, è in carico all’intermediario l’obbligo della prevenzione in concreto del conflitto di interesse nell’applicazione pratica, nonché quello di garantire e dimostrare alle Autorità di Vigilanza che il personale addetto sia in possesso di specifici requisiti di competenza e professionalità normati. Inoltre, la coerenza iniziale tra prodotto e cliente verrà riesaminata regolarmente, sulla base delle modifiche intervenute. Resta salvo il potere di intervento delle Autorità di Vigilanza nel proibire la commercializzazione di determinati prodotti, sia prima della distribuzione, che dopo.

Il servizio di consulenza dovrebbe sempre restituirmi raccomandazioni formulate nel mio esclusivo interesse. Quali elementi devo considerare?

Qualsiasi sia la modalità e il livello di prestazione del servizio di consulenza, è obbligo dell’intermediario comunicare:

  • costo del servizio;
  • tipo di consulenza (indipendente e non);
  • gamma di prodotti offerta;
  • rischiosità prodotti e target di mercato;
  • periodicità e modalità della valutazione di adeguatezza;
  • neutralità e legame tra prodotto e consulente;
  • i motivi per cui il tipo di consulenza scelta corrisponde alle preferenze, agli obiettivi e alle altre caratteristiche dell’utente.

Come la disciplina della MIFID II amplia e rafforza la mia tutela?

Il legislatore ha potenziato da parte dell’intermediario la valutazione: del cliente, del prodotto, della coerenza tra cliente e prodotto.

Sul cliente emerge l’importanza delle informazioni riguardo non solo alla preferenza verso il rischio oggettivo in termini di combinazione rischio-rendimento, ma anche e soprattutto rispetto al rischio soggettivo, consistente nella capacità di sopportare le perdite. Sul prodotto rileva l’imparzialità, ovvero l’indipendenza dalla selezione rispetto alla gamma offerta e al legame economico-legale di chi presta il servizio. La valutazione cliente-prodotto è inderogabile attraverso la market-list ex ante.

Infine, quando la valutazione preventiva e periodica di adeguatezza sui due livelli, produttore e distributore, viene eseguita sull’intero portafoglio, terrà conto di tutti i rapporti che il cliente intrattiene con tutti gli intermediari e sarà motivata e rendicontata, sia prima che dopo per iscritto.

Maria Luisa Visione

 

 

  • Tweet
Tagged under: MIFID 2, risparmiatore

What you can read next

Educazione finanziaria per combattere la violenza della mancanza di autonomia economica
Ripensare il risparmio: sostenibilità e pianificazione
Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è
WIW, la settimana senza confini dell’Educazione Finanziaria

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP