Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Uncategorized
  • Percorso di Educazione Finanziaria al Liceo scientifico Galileo Galilei di Siena
Maggio 21, 2025

Percorso di Educazione Finanziaria al Liceo scientifico Galileo Galilei di Siena

Maria Luisa Visione
martedì, 11 Marzo 2025 / Published in Uncategorized

Percorso di Educazione Finanziaria al Liceo scientifico Galileo Galilei di Siena

Da diversi anni l’Educazione Finanziaria è entrata a far parte dei curriculum scolastici di molti Paesi.

In Italia è stata riconosciuta materia didattica in tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, a partire dall’anno scolastico 2024/2025, con l’approvazione della legge Capitali n. 21/2024.

Nel percorso formativo degli studenti, conoscere il risparmio e la finanza personale, per affrontare con consapevolezza le decisioni economiche di tutte le tappe fondamentali dell’esistenza, dalla gestione della paghetta al primo lavoro, fino alla realizzazione professionale e al raggiungimento dei propri obiettivi di vita, partecipando attivamente alla vita economica del Paese, è un set di competenze di cui la scuola deve diventare attrice protagonista, data la sua cruciale funzione educativa.

Il Liceo Galileo Galilei di Siena raccoglie tale sfida in via sperimentale, mettendo a disposizione degli studenti un percorso di apprendimento extracurricolare nell’ambito del progetto educativo PNRR, curato dalla Prof.ssa Marianna D’Oria e dalla Prof.ssa Silvia Silvestri del gruppo di lavoro dedicato.

Un percorso di 30 ore che ricalca le linee guida operative del Ministero dell’Istruzione e del Merito, elaborate in collaborazione con la Banca d’Italia e la Consob, costruito per stimolare i giovani a dialogare sul tema denaro e a sviluppare conoscenze, competenze e abilità, in maniera coerente con quanto indicato dall’OCSE, a livello internazionale.

La metodologia scelta è di tipo attivo, e parte dall’apprendimento delle competenze di base, ancora da sedimentare, fino ad arrivare alla conduzione di casi pratici e alla soluzione di problemi, in modalità interattiva con giochi, situazioni concrete e contesti di apprendimento attuali, attraverso laboratori che hanno l’obiettivo di far comprendere la complessità del presente per imparare a progettare il futuro, gestendo e non subendo i diversi rischi di natura finanziaria e assicurativa.

Abbiamo chiesto al Preside Prof. Alfredo Stefanelli di darci una panoramica sull’iniziativa sperimentale, da considerare meritevole e sfidante.

Cosa pensa dell’Educazione Finanziaria a scuola, i tempi sono maturi? Si può coniugare con il curriculum scolastico?

Il progetto di Educazione Finanziaria, in questo momento, è molto importante per i giovani perché consente, tramite corsi mirati, di acquisire conoscenze, competenze e abilità in ambito economico e finanziario, preparandoli a ciò che li aspetta nel prossimo futuro: l’Università e il lavoro.

Corsi da svolgere sia nei licei, che soprattutto nell’ambito Amministrazione e Finanza, dove possono avere grande successo, perché trattano argomenti coerenti con l’Economia Aziendale.

Il Ministero ha fatto benissimo a lanciare quest’opportunità, dando a studenti e studentesse la possibilità di confrontarsi con la vita reale. Leggere e comprendere le voci di un conto corrente, ad esempio, dovrebbe essere un atto consapevole, da saper fare con cognizione. Il corso li aiuta molto in questa direzione, è utile, ha un valore.

Qual è l’obiettivo più importante che l’Educazione Finanziaria può perseguire per i giovani?

L’obiettivo più importante è renderli consapevoli e preparati a superare quei piccoli ostacoli che si potrebbero presentare post diploma o durante l’Università, perché imparano a gestire la propria vita finanziaria.

In effetti, da adulti ci troviamo ad affrontare scenari di incertezza economica, e non è detto che disponiamo sempre delle necessarie competenze perché occorre ricevere l’istruzione necessaria ad acquisirle, a partire dalla scuola; istruzione che rappresenta uno scudo di protezione a qualsiasi vulnerabilità e una leva esponenziale per sviluppare il capitale umano, risorsa fondamentale per ognuno di noi.

Occorre essere lungimiranti e costruire percorsi di Educazione Finanziaria per tutti, in modo da recuperare il divario di competenza esistente, ma, oggi, è tempo di accompagnare, senza altri ritardi, ragazzi e ragazze verso la comprensione che il denaro è un mezzo e non un fine. Uno strumento per realizzare obiettivi di vita e dare concretezza ai sogni. 

Uno strumento per costruire insieme un mondo migliore, economicamente più giusto, equo e sostenibile. 

Maria Luisa Visione

  • Tweet

What you can read next

Quel Patto di Stabilità che non doveva mai essere approvato
Il mondo delle criptovalute allo specchio: non sono sempre Bitcoin!
La liquidità sui conti aumenta, ma diminuisce il suo potere di acquisto

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP