Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Economia
  • Ripensare il modello economico-sociale
Maggio 22, 2025

Ripensare il modello economico-sociale

Maria Luisa Visione
martedì, 15 Gennaio 2019 / Published in Economia

Ripensare il modello economico-sociale

Il recente calo della produzione industriale in Italia ha destato subito allarme e preoccupazione.

Il dato di novembre 2018 pari a -2,6% su base annua e a -1,6% rispetto ad ottobre, in sé è chiaro, ed è scevro da qualsiasi interpretazione positiva. Ci sono 13 settori produttivi industriali su 16 in rosso, secondo l’Istat, ovvero l’80% del totale e, tradotto nella realtà, per molte industrie italiane in sostanza accade di trovarsi di fronte a un trimestre particolarmente negativo che mangia il lavoro di un anno. La prima reazione è guardare all’esterno, al resto dell’Europa, e, osservando bene, non siamo soli, il calo della produzione industriale riguarda anche Germania e Francia.

Ma la domanda chiave è se la notizia indica solo debolezza economica in corso o, invece, l’inizio di una recessione economica. Così cresce l’attesa sul dato del Pil del quarto trimestre, mentre leggendo sempre i dati Istat, scende a dicembre l’indice del clima di fiducia dei consumatori. La fiducia viene rilevata tenendo conto di due dimensioni, quella dell’aspettativa per il futuro e l’altra relativa alle attese sulla disoccupazione, entrambe significative dell’idea del domani. E’ come chiedere al nostro vicino di casa se è disponibile a spendere e ricevere la risposta “non so cosa succederà domani”.

Quello che domina nel sentire e vivere comune è proprio l’incertezza. Quindi si corre a ricercarne i motivi: la Brexit in arrivo, i dazi tra Cina e Stati Uniti, la Germania in crisi sul fronte automobilistico, l’altalena dei mercati. L’effetto generale è che al cittadino sembra di navigare a vista e, come naturale conseguenza, si attende che torni il vento buono. Intanto, ci abituiamo.

Ci abituiamo al 42% di non occupati nel 2017, ma ci sorprendiamo del calo della produzione di un mese. Scorre senza troppo risalto la notizia che solo 3 imprese individuali su 5 sopravvivono a 5 anni dalla nascita. In cinque anni cambia la fotografia del nostro artigianato che scompare lentamente. Soffrono le imprese di costruzione, le attività di falegnameria e quelle di trasporto; si riduce il numero di lavanderie, piastrellisti, imbianchini e fabbri, per non parlare di chi si occupa di tornitura o fresatura.

La mia idea è che tutto è collegato. Ma anche che non è semplice, per niente.

Per questo lancio uno spunto di riflessione su un dibattito che prende sempre più forma nel nostro Paese.

Gli effetti economici che vediamo sono figli di un sistema liberale che ha nel tempo eliminato l’intervento dello Stato come regolatore dell’economia in tutti i settori, a favore della libertà di iniziativa privata.

Eppure da più parti si apre la necessità di ripensare il modello economico-sociale in cui viviamo.

Olivier Blanchard, 69 anni, francese, ex capo economista del Fondo monetario, in un’intervista al Corriere della Sera del 20 dicembre scorso, sostiene che la strada per uno sviluppo sostenibile, duraturo e inclusivo passa dall’alternativa di combinare insieme economia di mercato e intervento statale.

In qualche modo quindi si prende atto che il modello così costruito è fallito e non il contrario.

Allora, perché non ripensarlo e, magari, non soffermarsi sugli effetti ma ricercarne le cause per trovare soluzioni che non siano temporanee, ma durature?

Magari il vento buono può davvero arrivare.

Maria Luisa Visione 

  • Tweet
Tagged under: modello economico-sociale, Stato

What you can read next

Il caffè mentre entriamo in recessione
Questo divorzio non s’ha da fare
Numeri e curiosità della Pet Economy in Italia

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP