Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Economia
  • Tre regole d’oro da inserire nel budgeting familiare
Maggio 22, 2025

Tre regole d’oro da inserire nel budgeting familiare

Maria Luisa Visione
martedì, 02 Luglio 2019 / Published in Economia

Tre regole d’oro da inserire nel budgeting familiare

Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è

Conosciamo il nostro orientamento verso il consumo e il risparmio? E’ curioso apprendere che tra le spese di beni e servizi delle famiglie italiane nel paniere Istat del 2016 entrano tatuaggi, auto usate, bevande vegetali e lampadine led. Cambiano tempi e gusti, complice la crisi, che orienta verso la riduzione degli sprechi e fa riscoprire la funzione prudenziale del risparmio.

 

Tre regole d’oro possono farci assumere buone abitudini nella gestione delle nostre risorse.

 

Pagare prima noi stessi

Siamo abituati a conteggiare il nostro risparmio sottraendo le spese dal reddito che produciamo, calcolandolo in maniera residuale, rispetto al consumo. Se, invece, cambiamo le priorità, possiamo prima stabilire un obiettivo di risparmio, funzionale al soddisfacimento delle nostre esigenze e al raggiungimento dei nostri obiettivi.

La differenza non è solo psicologica e genera un comportamento virtuoso: sottraendone dal reddito subito una parte, “paghiamo prima noi stessi”, consumando, attraverso una gestione efficace, ciò che resta.

 

Dare un nome ai soldi

I soldi hanno un valore, diverso a seconda del bene che acquistiamo. Immaginiamo di “dare un nome” a vari barattoli, nei quali destineremo il necessario per i consumi che abbiamo definito. In questo modo classificheremo la fonte e la destinazione del nostro denaro, avendone l’immagine immediata.

Si tratta di fare contabilità mentale e di associare il “perché” al denaro che mettiamo da parte, definendo a cosa ci servirà.

 

Il costo di un caffè

Qualsiasi decisione di risparmio, anche apparentemente irrilevante, andrebbe valutata nell’arco della nostra intera vita. Pensiamo al costo di un caffè. Provocatoriamente, decidendo oggi, per i prossimi 50 anni di risparmiare 1 euro al giorno, avremmo messo da parte 18.250 euro (365 giorni X 50 anni X 1).

Con il contributo della magia del rendimento composto, il risparmio giornaliero potrà crescere in modo esponenziale, restituendoci, domani, il costo di un caffè moltiplicato.

Tali strategie riportano alla memoria le nostre nonne, che hanno raggiunto obiettivi significativi, grazie a regole semplici. Inoltre, acquisire un maggiore controllo sulla nostra situazione economica, ci conduce ad avere maggiore serenità psicologica quando scegliamo quali consumi preferire.

Buone abitudini; un primo passo per inserire regole pratiche nel processo di budgeting familiare e di massimizzazione del risparmio, da condividere anche con i componenti familiari.

Per responsabilizzarci e agire il risparmio. Senza farci agire dal consumo.

 

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: educazione finanziaria

What you can read next

Possibilità reale di cambiare le regole europee?
Così Maria Luisa Visione insegna la felicità economica
Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è
Pareggio di bilancio: lo chiamavano la camicia di forza dell’economia…

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP