Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Educazione Finanziaria
  • Le aree di esigenza dell’Educazione Finanziaria
Maggio 22, 2025

Le aree di esigenza dell’Educazione Finanziaria

Maria Luisa Visione
martedì, 04 Ottobre 2016 / Published in Educazione Finanziaria

Le aree di esigenza dell’Educazione Finanziaria

L’obiettivo del servizio di educazione finanziaria è far acquisire all’utente conoscenze e abilità necessarie a renderlo consapevole delle sue scelte finanziarie.

L’educatore accompagna l’utente per tutta la vita; il ciclo di vita familiare, gli eventi di vita sono tappe importanti durante le quali il denaro è lo strumento per rendere quei momenti realisticamente vicini a desideri e aspettative.  Obiettivi, quindi, quantitativi e qualitativi allo stesso tempo, poiché parte della costruzione del benessere economico e finanziario.

Il servizio, se erogato in conformità alla norma tecnica di qualità UNI 11402:2011, consiste in consulenza di tipo generico, ovvero in raccomandazioni personalizzate e adeguate a: obiettivi; situazione finanziaria; conoscenza ed esperienza dell’utente. Consulenza oggettiva che coincide con la definizione data dall’OCSE, senza mai configurarsi in attività di intermediazione o collocamento di prodotti.

Lo sguardo dell’educatore-consulente è quello di affrontare insieme all’utente tutte le sue aree tematiche di esigenza in modo complessivo; la partecipazione del destinatario del servizio non è passiva, ma attiva; l’utente è esperto dei suoi bisogni; definisce obiettivi, priorità e vincoli di rischio.

Quali sono le aree tematiche che rappresentano le esigenze del cliente?

Budgeting: attività finalizzata a costruire il conto economico individuale e familiare, considerando l’evoluzione dei consumi e degli impegni finanziari per ottimizzare gestione dei flussi e capacità di risparmio.

Protezione: gestione dei rischi puri al fine di proteggere patrimonio e reddito da eventi incerti, dannosi economicamente per la stabilità economica e patrimoniale.

Previdenza: evidenziazione probabilista ed economica di come sopravvivere al proprio reddito al ritiro dall’attività lavorativa.

Investimento: analisi integrata degli obiettivi qualitativi e quantitativi mirata ad allocare le risorse finanziarie e il risparmio in maniera coerente, efficiente ed efficace al loro raggiungimento.

Immobiliare: analisi delle esigenze immobiliari connesse all’abitazione, agli immobili da investimento e a quelli da reddito.

Indebitamento: analisi e ottimizzazione delle necessità di indebitamento sull’arco temporale del ciclo di vita.

L’educazione finanziaria evidenzia il valore di mostrare un quadro d’insieme che grazie al monitoraggio rappresenti sempre un’immagine nitida e completa. Il disegno, i contorni, i colori, le sfumature appartengono all’utente, sono la sua storia. E per questo sono unici.

Maria Luisa Visione 

  • Tweet
Tagged under: aree di esigenza, consapevolezza

What you can read next

Educazione finanziaria e scuola: i recenti risultati PISA 2015 precursori di un modello italiano da superare?
Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è
WIW, la settimana senza confini dell’Educazione Finanziaria
Viaggio alla scoperta delle fonti istituzionali di Educazione Finanziaria

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP