Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Uncategorized
  • Tempo di previsioni, tempo di NADEF
Maggio 22, 2025

Tempo di previsioni, tempo di NADEF

Maria Luisa Visione
martedì, 06 Ottobre 2020 / Published in Uncategorized

Tempo di previsioni, tempo di NADEF

La nota di aggiornamento al DEF, che precede la trasmissione del Documento Programmatico di Bilancio per dare conto degli obiettivi programmatici e delle previsioni di finanza pubblica dell’Italia all’UE, quest’anno suona diversamente.

Per la prima volta da decenni non dipende tutto solo da noi, ma dalla pandemia di ritorno e dallo scenario che si prospetta, che sembrerebbe avverso.

In effetti, la senti nell’aria questa possibile nuova chiusura, magari a mini-zone rosse e mini-lock down, con la ripresa dei contagi che detta la proiezione del PIL anche per il 2021. La percepisci nella preoccupazione delle telefonate di amici e parenti che chiedono “Come si farà per questa economia?”, aggiungendo “Qui è un disastro” in varie parti del nostro Paese. 

Abbiamo imparato che, se le restrizioni torneranno e toccheranno alcuni settori, sarà davvero difficile, soprattutto per loro, arrivare a marzo del 2021 per sperare in una nuova stagione, prolungando i tempi di ripresa.

In uno scenario avverso di aumento dei ricoveri ospedalieri fino al raggiungimento dei livelli di guardia, il PIL, seppur meno dei primi due trimestri, tornerà a scendere nel quarto trimestre. La previsione di un -9,10% per fine anno non è quindi definitiva, ma auspicabile.

Ritornare ai livelli precrisi di crescita economica sembra un percorso piuttosto lento, in virtù del fatto che sono coinvolti tutti i Paesi, con impatti negativi su esportazioni e turismo, stante la perdurante situazione di emergenza. Nella NADEF le previsioni di crescita per i prossimi 3 anni sono positive, dal 2021 al 2023, grazie all’apporto dello strumento Recovery Plan europeo portato in campo. Tuttavia, se la “recrudescenza del Covid” da qui a dicembre farà da padrone, ci giochiamo un altro punto percentuale e mezzo di PIL reale da ottobre a fine anno.

A cosa serviranno questi soldi europei? A finanziare progetti, a far crescere l’occupazione e ad aumentare i redditi, scesi come attesta l’Istat di un -5,8% rispetto al trimestre precedente, soprattutto verso quei settori che sono stati maggiormente penalizzati. E poi a realizzare taglio del cuneo fiscale e una vera riforma fiscale, insomma ciò che viene scritto da anni nel solito DEF.

I conti pubblici come hanno reagito al Covid?

Rapporto Deficit/Pil stimato al 10,8% nel 2020 e obiettivo di indebitamento al 7% nel 2021; 4,7% nel 2022 e 3% nel 2023, quindi in calo. In previsione una discesa significativa del debito pubblico con l’obiettivo di lungo termine di riportarlo al disotto del livello pre-Covid, in dieci anni.

Intanto, la tensione sale e si avverte un’incertezza dominante che ritorna, o che forse non è mai andata via.

La consapevolezza che una nuova chiusura sarà insostenibile economicamente è diffusa, a meno che non ci siano interventi poderosi da parte dello Stato che sostengano veramente le attività produttive di tutti i settori, le categorie professionali non in condizione di produrre reddito e le imprese impossibilitate a generare fatturato.

Ma in questo momento dobbiamo navigare a vista ed essere migliori. Migliori del prima e del post Covid di questi mesi. Migliori di sempre.

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: NADEF. conti pubblici

What you can read next

Voglio fare l’influencer finanziario. Qual è l’inquadramento giuridico di un influencer finanziario?
Percorso di Educazione Finanziaria al Liceo scientifico Galileo Galilei di Siena
Il mondo delle criptovalute allo specchio: non sono sempre Bitcoin!

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP