Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Uncategorized
  • La liquidità sui conti aumenta, ma diminuisce il suo potere di acquisto
Luglio 1, 2025

La liquidità sui conti aumenta, ma diminuisce il suo potere di acquisto

Maria Luisa Visione
martedì, 04 Marzo 2025 / Published in Uncategorized

La liquidità sui conti aumenta, ma diminuisce il suo potere di acquisto

Considerare il conto corrente il porto sicuro del denaro sembra essere ancora una convinzione radicata, stando ai dati dell’ultima rilevazione di Analisi & Ricerche Fabi.

Rispetto al 2023, nel 2024, la liquidità sui conti correnti degli italiani sale di quasi 20 miliardi di euro, dopo due anni consecutivi di contrazione. In particolare, le famiglie hanno aumentato i loro depositi di 12,3 miliardi (+1,1%), arrivando a 1.141,1 miliardi di euro.

Come interpretare questi numeri? Il carovita del 2022 e del 2023 ha eroso la liquidità accantonata, e siamo lontani dal picco di liquidità registrato nel 2021. D’altra parte, il nuovo aumento segnala la ripresa della costituzione di nuovo risparmio, in un contesto di inflazione ridotta, anche se, a mio parere, la percezione che l’inflazione sia scesa non è così netta, perché si scontra con un aumento dei prezzi consolidato sui beni di larga diffusione.

Tanto è vero che è notizia Codacons quella di come il caro-burro spinga al rialzo i prezzi dei dolci; di fatto, tutto il settore dolciario sta risentendo della crisi delle materie prime, con rincari che riguardano cacao e cioccolato. Ha fatto il giro del web il prezzo delle frappe di Carnevale di una nota pasticceria: 100 euro al chilo.

Consultando altri dati, quelli di uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi in collaborazione con Assoutenti, da un confronto dei dati Istat relativi ai consumi e all’inflazione registrati in Italia dal 2019 ad oggi, risulta che la spesa per consumi delle famiglie italiane si è ridotta, in termini reali, in media di oltre il 9%. Ovvero ciò che viene di fatto acquistato in quantità di beni e servizi è meno, riducendo i volumi.

I tagli registrati interessano la spesa alimentare e quella su abbigliamento e calzature.  Drastico calo della spesa per la casa. Scendono anche la spesa reale per i trasporti e la spesa per la salute. Cresce, invece, la spesa per Servizi ricettivi e di ristorazione. Non si rinuncia, invece, alla spesa per caffè e tè, che aumenta.

Quando, però, proviamo ad analizzare il nostro carrello della spesa, non è detto che ci ritroviamo nelle stesse tendenze che ci raccontano le indagini o il paniere Istat.

Abbiamo l’occasione di farlo: analizziamo come sono cambiate le nostre abitudini di consumo rispetto all’anno precedente; servirà a capire su quale categoria di spesa dirigiamo il denaro, ciò a cui non vogliamo rinunciare e come abbiamo affrontato soggettivamente il caroprezzi.

L’aumento della liquidità sui conti correnti, a mio avviso, potrebbe derivare anche da una minore propensione a spendere generata dall’incertezza, e questo non è detto che sia un bene, perché non favorisce ripresa e consumi, e il circolo virtuoso del PIL.

Aspetto in linea con la propensione ad accumulare liquidità e a non investirla anche per venti anni, senza rendersi conto che si è evitato il rischio di mercato, ma si è accettato il rischio da inflazione. Rischiando, appunto, di ridurre di fatto la ricchezza reale, perché il valore nominale è solo un’illusione monetaria.

E voi cosa ne pensate? 

Maria Luisa Visione

  • Tweet

What you can read next

Le riforme strutturali che non bastano mai
Percorso di Educazione Finanziaria al Liceo scientifico Galileo Galilei di Siena
Conta di più come si comportano i mercati o come reagiamo noi all’andamento del nostro portafoglio?

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP