Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Economia
  • Il prestito d’onore ai fini universitari
Maggio 21, 2025

Il prestito d’onore ai fini universitari

Maria Luisa Visione
martedì, 10 Settembre 2019 / Published in Economia

Il prestito d’onore ai fini universitari

La prassi del prestito d’onore per finanziarie gli studi universitari in Italia è ancora poco diffusa, ma potrebbe prendere piede nei prossimi anni, facendo tesoro dell’esperienza di altri Paesi, che ne hanno evidenziato luci e ombre.

Si tratta di contrapporre all’ottica dell’investimento quella dell’indebitamento, ma non è un passaggio semplice e immediato, considerando che, per cultura, la maggior parte delle persone sono portate in modo naturale a realizzare l’obiettivo “studio dei figli” con le risorse finanziarie a disposizione e, non, di contro, a fare debiti per seguire lo stesso desiderio.

Anche soltanto la terminologia “indebitamento” a noi italiani non ci risuona affatto bene: un atteggiamento di avversione nei confronti del rischio relativo ai finanziamenti in genere, che ha una logica sottostante importante, da non sottovalutare.

In effetti, se guardiamo all’esperienza degli Stati Uniti che negli anni passati ci hanno raccontato molte storie al riguardo, la retta dei college di prestigio si aggira anche oltre i 50.000 dollari l’anno, di conseguenza, un percorso di studi può costare una cifra ingente da ripagare, che, non sempre, è semplice restituire, nonostante le facilitazioni e le agevolazioni concesse.

I punti chiave che caratterizzano il prestito d’onore ai fini universitari sono:

  • la finalità, ovvero, consentire ai giovani meritevoli di avanzare culturalmente e socialmente, anche se nell’immediato non possono permettersi economicamente di farlo in autonomia;
  • il momento della restituzione legato a piene mani con l’accessibilità, cioè, consentire di ripagare il debito in un momento successivo alla richiesta, alla fine del percorso di studi dopo aver trovato un lavoro, in modo di disporre del reddito necessario per onorare l’impegno finanziario assunto.

In questa direzione, il prestito d’onore è un’alternativa all’istituto della borsa di studio, in quanto, è difficile, se non impossibile, che possano istituirsi un numero di borse di studio così alto da soddisfare tutti gli studenti davvero meritevoli, quindi, si tende ad alzare l’asticella, o ad averne una quantità limitata.

Tuttavia, due aspetti, che sono propri di una oculata strategia di finanziamento, vanno sempre ponderati: la sostenibilità del debito e i tempi di restituzione. La sostenibilità del debito (dato che non sarà calcolata su reddito e garanzie patrimoniali del richiedente che non vengono richieste) ad esempio potrebbe avere un criterio di riferimento come la stima in termini reali del profilo reddituale collegato alla professione che il percorso di studi consentirà di svolgere domani, piuttosto che modularsi proprio in base ai tempi di restituzione, quindi, prevedendo un ammontare massimo diverso a seconda della durata massima di restituzione. Mi piace anche pensare alla possibilità per chi vuole svolgere la libera professione, di partecipare a stage che prevedano per i preponenti di retribuire lo stagista, in parte, abbattendo il suo prestito d’onore, potendo ricevere un beneficio fiscale, perché no?

Rispetto ai tassi, dovrebbero essere agevolati sempre e prevedere un meccanismo premiante per coloro che dimostrano di meritarlo, sia con il numero di esami sostenuti che con la votazione ottenuta.

La strada è ancora piena di margini, ma, credo che possa essere praticata, con l’accortezza di farne uno strumento utile senza sovra-indebitarsi prima di avere un lavoro, laddove chi crede ancora nello studio come percorso personale di crescita, la possa valutare in maniera oculata.

Maria Luisa Visione

Condividi:

  • Tweet
Tagged under: Prestito d'onore, studenti universitari

What you can read next

Curiosità e tendenze dello sviluppo sostenibile italiano
Fragilità e soluzioni economiche: non è un pasto gratis
Adolescenti a rischio di povertà educativa

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP