Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Economia
  • Recovery Plan: poche risorse dedicate all’occupazione giovanile
Maggio 22, 2025

Recovery Plan: poche risorse dedicate all’occupazione giovanile

Maria Luisa Visione
martedì, 05 Gennaio 2021 / Published in Economia, Giovani, Lavoro

Recovery Plan: poche risorse dedicate all’occupazione giovanile

Archiviato, almeno anagraficamente il 2020, lo sguardo si rivolge con fiducia e speranza all’anno appena iniziato.

Nei prossimi giorni e mesi uno degli argomenti principe sarà l’attuazione del programma Recovery Plan, dal momento che per far ripartire l’economia ci vogliono i soldi, e i 196 miliardi di euro messi in cantiere nella bozza di programma presentata all’UE, sono lo step a cui si guarda con favore per la ripresa.

L’impatto economico più drammatico della pandemia che contiamo, ad oggi, è costituito dalla riduzione dell’occupazione, con altri due effetti negativi significativi: l’aumento della disoccupazione giovanile e la perdita importante di lavoro autonomo. Un Paese senza giovani lavoratori e senza imprese non può avere futuro.

Lo schema italiano di ripartizione delle risorse del Recovery Plan che copre il periodo 2021-2026, intercetta questa criticità e mira ad allineare, entro la fine del decennio, cioè entro il 2030, il tasso di occupazione italiano con la media dell’UE, con un focus particolare sulla riduzione della disuguaglianza lavorativa di genere. Gli strumenti chiave individuati in questa direzione sono il miglioramento delle competenze, soprattutto digitali e tecnologiche, necessarie per la transizione ecologica, ovvero per il modello di base Green, identificato come nuovo modello economico e sociale di sviluppo su scala globale. 

La ripartizione proposta in aree tematiche di intervento, che non ha subito particolari modifiche di rilievo nell’ultima bozza di fine dicembre, è la seguente:

1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura: 24,9%.

2. Rivoluzione verde e transizione ecologica: 37,9%.

3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile: 14,1%.

4. Istruzione e ricerca: 9,8%.

5. Parità di genere, equità sociale e coesione territoriale: 8,7%.

6. Salute: 4,6%.

Rimanendo sul tema di questo articolo, i soldi dedicati ai giovani e alle politiche del lavoro sono 3,2 miliardi di euro, cioè l’1,6% e quelli riguardanti il sostegno all’occupazione femminile, inclusi nella “missione” (così è chiamata nel piano) Parità di genere 4,2 miliardi, il 2,1%.

Va da sé che se digitiamo nel documento la parola “occupazione” la troviamo tantissime volte, in quanto l’intento è che gli interventi previsti nelle diverse aree tematiche inneschino un circolo virtuoso che si traduca in aumento del lavoro.

La domanda che dovremmo porre a questo punto è: Quando? Visto che, nelle dichiarazioni, portarsi ai livelli europei in dieci anni significa per la disoccupazione giovanile ridurre il divario attuale che vede l’Italia a circa il 30% contro la media UE del 17%.

Questi sono i dati. All’inizio di un nuovo anno occorrono buoni propositi. Ma occorre anche cambiare atteggiamento economico. Seppur credo che non ci sia economia senza emozione, per ricostruirla la base economica vera, dopo le conseguenze negative ancora in corso dipanatasi in questi mesi, occorre rimanere razionali e vigili.

Non è una questione politica farlo, è una questione civile.

Un Paese senza giovani lavoratori è un Paese senza futuro.

Maria Luisa Visione 

  • Tweet
Tagged under: competenze, Recovery Plan

What you can read next

I BTP vanno a ruba. Perché non se ne offrono abbastanza?
Gli Italiani e il Private Banking investirebbero i loro soldi nelle infrastrutture?
Canoni di affitto e Covid: l’orientamento della Cassazione

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP