Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Il mio blog
  • Educazione Finanziaria
  • Verso una Strategia Nazionale di Educazione Finanziaria: dal primo censimento ai primi fondi stanziati
Maggio 22, 2025

Verso una Strategia Nazionale di Educazione Finanziaria: dal primo censimento ai primi fondi stanziati

Maria Luisa Visione
giovedì, 23 Febbraio 2017 / Published in Educazione Finanziaria

Verso una Strategia Nazionale di Educazione Finanziaria: dal primo censimento ai primi fondi stanziati

Sapere che il grado di cultura finanziaria degli Italiani è a livelli minimi rispetto ai Paesi più avanzati è ormai noto. Non è diffuso, invece, esplorarne le ragioni, chiederci perché.  L’importanza dell’Educazione Finanziaria come processo in un mondo in cui essere consapevoli delle scelte economiche fa la differenza nella pianificazione del futuro, può affermarsi solo grazie a un’azione efficace condotta in rete.

Tassello fondamentale per definire una Strategia Nazionale che conduca a risultati misurabili e che diventi prassi anche per l’Italia, come già accade in 60 Paesi dell’OCSE, è conoscere le iniziative di Educazione Finanziaria che vengono svolte annualmente nel nostro Paese.

Il recente censimento promosso da Banca d’Italia, Consob, COVIP, IVASS insieme al Museo del Risparmio, alla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, alla Fondazione Rosselli e d’intesa con MEF e MIUR – risponde proprio all’esigenza di mappare lo stato dell’arte e diventa oggi un punto di partenza dei programmi educativi e degli enti erogatori esistenti sul tema.

Dall’indagine l’offerta formativa italiana:

  • risulta frammentata ed eterogenea;
  • passa da veri programmi educativi a semplice condivisione di materiale informativo;
  • viene veicolata principalmente sul web, lasciando fuori una parte di utenti;
  • coinvolge meno di 1000 persone in quasi due terzi dei casi esaminati, ovvero di 206 iniziative, promosse da 256 attori, nel triennio 2012-2014.

La previsione di un sistema di monitoraggio utile all’analisi, al confronto e alla valutazione delle azioni effettuate per accrescere le competenze dei destinatari e trasformarle in comportamenti virtuosi per l’utente, deve diventare una consuetudine. Come l’introduzione dell’Educazione Finanziaria nelle attività curriculari e la predisposizione di programmi formativi per studenti e adulti, coordinando scuola, operatori finanziari, terzo settore e istituzioni, verso un modello che analizzi costantemente costi e benefici.

Perché come insegna l’Educazione Finanziaria, il denaro è uno strumento a servizio della vita, il cui uso consapevole genera benessere.

Finalmente nel decreto Salva-Risparmio, convertito in legge, si stanzia un milione di euro, affinché si istituisca in Italia, entro sei mesi dall’entrata in vigore del provvedimento, un Comitato di Strategia Nazionale di Educazione Finanziaria. A conferma del legame esistente tra tutela ed educazione.

Coerentemente, spero, con il vero fabbisogno dei cittadini e con l’obiettivo di creare un’offerta formativa adeguata, misurabile, efficace e sinergica.

Maria Luisa Visione

  • Tweet
Tagged under: cultura finanziaria, strategia nazionale

What you can read next

Viaggio alla scoperta delle fonti istituzionali di Educazione Finanziaria
Occhio agli abusivismi finanziari
Educazione Finanziaria come strumento di welfare

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP